Samurai

I samurai (in Giappone si usa la parola Bushi) sono membri della classe guerriera, che ebbe un ruolo decisivo in Giappone nel Medioevo e il cui codice d'onore e di sacrificio fu usato fino alla fine della seconda guerra mondiale.

 

Originariamente chiamato samurau o saburai, il "servire" o "in attesa" sono stati trovati molto presto alla corte della nobiltà di Kyoto o le case guerriero (buke) del Heian e Kamakura periodi (ca 8. -12. e 12. -14. secolo).
I compiti dei samurai sono stati di conseguenza diversificati. Tra questi c'erano rituali, amministrazione, forze dell'ordine, soldato, guardiano e guardiano notturno. . . fino al livello di guerriero.

 

1180 infine, il significato si espande a un livello che alla fine si avvicina molto a quello a noi noto. L'ufficio samurai dokoro è responsabile per gli affari dei vassalli a Kamakura. Nel XIII secolo questo si diffuse alla violenza della polizia, alla violenza contro i governatori militari (shugo!) e gli ufficiali giudiziari (jitô).

 

Tutto questo periodo e anche oltre, il termine bushi era ancora preferito come termine per il guerriero e una differenziazione del samurai alla classe pura di combattenti è stata chiarita da una moltitudine di termini.

 

I samurai acquisiscono la loro funzione di "proprietari terrieri" e quindi di feudatari pezzo per pezzo. Intorno al X secolo, si trasferirono in posizioni amministrative nelle province e gradualmente acquisirono le proprie terre, solo temporaneamente, e infine in modo ereditario.
Con questo aumento di potere, hanno svolto un ruolo sempre più importante anche a Kyôto. Lì erano considerati dai nobili di vecchia data come macellai incolti.

 

Nelle prossime battaglie del XII secolo, gli imperatori e i nobili furono costretti a ricorrere alle risorse militari dei samurai e quindi ad aumentare ulteriormente la loro importanza.
Al termine delle battaglie tra l'imperatore Go-Shirakawa e Kiyomori di alto rango (del clan Taira), i samurai avevano infatti preso il potere in Giappone dal litigio, mentre i nobili avevano perso gran parte del loro privilegio.
Infine, fu Yoritomo, comandante dell'esercito nel campo del clan Minamoto, che negoziò con l'imperatore una supremazia della sua persona nel nord per portare la pace e assicurarsi il comando militare supremo. Questo può essere visto come l'inizio del Kamakura Shôgunat.

 

D'ora in poi i samurai diedero una parte significativa alle fortune di Nippon e arricchirono sempre più la cultura del paese attraverso le loro tradizioni, la loro filosofia e la loro pura presenza.

 

Ma un giorno la sua stella dovette affondare di nuovo. La fine del samurai può essere chiaramente definita, ma quando questo fine ha cominciato è molto più complesso da dichiarare.
Nel XVIII secolo, i principi cominciarono ad impoverirsi a causa dei cambiamenti economici e del sistema delle "residenze che cambiano". In un primo momento, probabilmente commutati questo imponendo maggiori oneri sui loro servi, ma questo ha portato successivamente a tasse più elevate da parte della popolazione e il samurai inferiore.
In seguito sono stati costretti a emettere grandi obbligazioni, che però li hanno sprofondati nella dipendenza e nell'espropriazione.
Da quando i loro feudatari si impoverirono, i samurai non potevano più permettersi l'ozio o lo spreco che era sorto dopo l'emergere di "città senza notti" (i cosiddetti quartieri di intrattenimento). I disastri naturali, la svalutazione della moneta, l'urbanizzazione (ordinata o conseguente all'unificazione del Reich) e la riduzione dei loro stipendi hanno fatto il resto, e così tanti della loro classe presto non hanno più avuto prospettive.
Erano solo sul Giappone, l'Imperatore/Shogun/Daymio sulla borsa. Ci sono stati vari tentativi di riforma, ma tutti non hanno salvato la situazione a lungo termine.
Così è venuto come doveva venire. Nel corso del restauro di Meji nel 1868 i samurai sono stati razionalizzati e infine formalmente sciolti nel 1871. I Daymio hanno dovuto rinunciare ai loro incarichi provinciali.
Di gran lunga i samurai più sono stati assorbiti dalla gente comune, alcuni sono stati distribuiti ad altre classi.
Ma i disordini sociali che ne sono scaturiti erano inevitabili.
Dal 1874 al 1877 ci furono una serie di rivolte sempre più grandi, ma tutte furono sconfitte, come la rivolta di Satsuma.

 

 

Formazione professionale:

La formazione per diventare un samurai spesso iniziato all'età di 3 anni. I bambini hanno dovuto imparare a controllare perfettamente il loro corpo, a sopprimere il loro dolore e a sottoporsi a molte perforazioni. In seguito fu insegnato loro a leggere e scrivere nei monasteri e all'età di 5-7 anni iniziarono l'addestramento alle armi e alla difesa. Questi includevano tiro con l'arco, spada e scherma così come l'autodifesa senza armi.

Era anche consuetudine che un samurai più grande ed esperto prendesse un apprendista e gli trasmettesse le sue conoscenze. All'età di 15 anni la formazione si è conclusa con una cerimonia di Gempuku. Con questo l'apprendista si sbarazzò del nome del bambino e ne accettò uno nuovo. Ricevette anche la sua spada lunga e corta e la sua armatura.

 

 

Equipaggiamento:

Armamento:
Un segno eclatante dei samurai era l'uso di 2 spade, il Daishō. Il trasporto di questo paio di spade è stato trattenuto esclusivamente da samurai. Questo era composto dalla katana lunga e la kotetsu breve. A differenza delle spade europee, queste erano leggermente curve e non destinate a accoltellarsi o tagliare, ma per il taglio.

 

 

Coppia di spada (daishō)

 

Katana Spada

 

 

 

Un'altra arma era l'arco, in particolare il longbow Dai-kyū, che era temuto per la sua lunga portata e la potenza penetrante.

Altre armi che un samurai aveva con sé erano il coltello da combattimento Tantō e due lance.

 

 

Armamento:
L'armatura samurai, chiamata anche Yoroi, aveva una struttura simile a quella delle controparti europee. Si trattava di una corazza (a causa dell'alto reddito dei samurai per lo più in lamiera indurita e acciaio rispetto ai soldati semplici), un casco (anche in questo caso in metallo per i samurai), stecche per braccia e gambe e protezione delle mani. una maschera elaborata con un volto triste è stato utilizzato soprattutto come protezione del viso.

 

Parti di Armatura Samurai

Parti di Armatura Samurai

1 = Protettore toracico
2 = Grembiuli
3 = Protezione delle cosce
4 = carico di lavoro
5 = Protezioni gambe
6 = Protezione per i piedi
7 = Piastre a tracolla
8 = Guanto da combattimento
9 = Parte posteriore della protezione per le mani
10 = Casco
11 = Copricollo
12 = Antiabbagliamento
13 = Tempio piastra
14 = Protezione collo
15 = Decorazione del casco
16 = Decorazione del casco
17 = Maschera facciale
18 = emblema
19 = giunto del collare

 

 

Armatura Samurai

 

Maschera Samurai

 

 

 

Il resto dell'armatura consisteva principalmente di cotone, ma piastre metalliche sono state lavorate in aree meno protette.

 

Dal momento che l'armatura era in parte molto colorata e segni di famiglia sarebbe stato difficile da riconoscere, un anello di metallo è stato attaccato alla corazza samurai sotto il casco in cui si potrebbe mettere un palo bandiera. Così i soldati hanno potuto distinguere tra amico e nemico nelle battaglie.

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

La mente del samurai. Il codice del Bushido

La mente del samurai. Il codice del Bushido Copertina flessibile – 6 ott 2009

L'etica dei samurai, il bushido, o "Via del Guerriero", è caratterizzata da un misto di onore, calma, coraggio, pensiero strategico e azione decisa. Quell'etica ci viene presentata in questa antologia da Thomas Cleary, uno dei maggiori esperti occidentali di pensiero orientale, che raccoglie testi sul bushido di vari guerrieri, studiosi, insegnanti e consiglieri politici dal quindicesimo al diciannovesimo secolo: una panoramica sulla vita e la filosofia dei samurai, ma anche una raccolta di testi su diverse materie, dalla strategia militare allo sviluppo della personalità, dalla disciplina di vita alla crescita interiore.

Clicca qui!

 

 

Storia dei samurai. Cronache dal periodo degli Stati combattenti

Storia dei samurai. Cronache dal periodo degli Stati combattenti Copertina flessibile – 26 lug 2018

Un racconto degli eventi politici e militari che segnarono la storia del Giappone nel XVI secolo; un lasso di tempo che rappresenta la parte conclusiva del Sengoku jidai, il periodo degli Stati combattenti, caratterizzato da un forte decentramento politico e da un'elevata bellicosità tra i vari clan che si dividevano le province del Sol Levante. Un'epoca durante la quale decine di famiglie di samurai si affrontarono animate dal grande sogno di unificare il paese sotto il controllo di un unico padrone. Nella prima parte del libro, l'autore prende in esame le principali istituzioni politiche, la situazione sociale ed economica, il contatto con gli europei e il rapporto con la religione cristiana. Il volume entra poi nel cuore della trattazione raccontando la vita e le gesta dei più famosi daimyo e samurai, la loro etica, le tecniche di combattimento e soprattutto come si faceva guerra nel Giappone feudale. In queste pagine si susseguono i nomi romantici di grandi guerrieri come Imagawa Yoshimoto, Oda Nobunaga, Takeda Shingen e Toyotomi Hideyoshi che - insieme ad altri - si alternarono in sanguinosissime battaglie quali Okehazama, Nagashino, Sekigahara, Tennoji e tante altre. Alla fine solo uno riuscì a portare a termine la missione assegnata dal destino: Tokugawa Ieyasu, di cui seguiremo le gesta dai primi timidi tentativi per imporre il potere fino alla sua divinizzazione. Già pubblicato con il titolo "II sole e il ciliegio" (2011), questa nuova edizione amplia il volume originario descrivendo campagne e battaglie in precedenza solo accennate ed è inoltre arricchita da mappe appositamente realizzate.

Clicca qui!

 

 

L'arte della guerra

L'arte della guerra Copertina flessibile – 5 giu 2013

Il modo migliore per essere certi di vincere una guerra è assicurarsi la vittoria ancora prima di iniziare a combattere: questo è il principio fondante dell'Arte della guerra, con ogni probabilità il più antico manuale strategico della storia (VI secolo a.C.). Un obiettivo raggiungibile studiando i punti di forza e di debolezza dell'avversario, mantenendo la consapevolezza dei propri limiti ma anche la fiducia nella propria forza, sorprendendo continuamente il nemico. E, prima di ogni altra cosa, controllando le informazioni, perché grazie alla conoscenza il destino della battaglia può davvero essere scritto prima che lo scontro cominci. L'essenzialità del messaggio e l'efficacia del magistero di Sun Tzu hanno fatto dell'Arte della guerra un testo di culto per chiunque voglia raggiungere un obiettivo nella vita o nel lavoro, dal manager al generale, dallo sportivo all'artista.

Clicca qui!

 

 

La vita quotidiana in Giappone al tempo dei samurai (1185-1603)

La vita quotidiana in Giappone al tempo dei samurai (1185-1603) Copertina flessibile – 16 gen 2018

Alla fine del XII secolo, l'Asia, così come l'Occidente, entra in un periodo di disordini politici e spirituali che porteranno profonde mutazioni nell'assetto geografico e sociale dei paesi medievali. In Giappone per quattro secoli si susseguono dinastie di Shogun, i dittatori militari, sullo sfondo dei conflitti tra uomini e idee contrastanti. "Gli aristocratici sulla via del declino continueranno a vegetare nella capitale, Kyoto, mentre il resto del paese vivrà tempi eroici, virili, movimentati", e saranno i Samurai, il cui primo dovere è sempre quello militare, a incarnare gli ideali generati dalle nuove concezioni sociali: l'amore per la propria terra, la fedeltà alla parola data, l'entusiasmo per le idee nobili, l'onore e l'avventura, l'accanimento nel lavoro e il disprezzo per la morte; ideali che creano nuove abitudini e dinamiche all'interno della società. Perché i guerrieri si truccavano e si presentavano profumati al nemico? Come mai le relazioni amorose erano spesso fragili e fugaci? In che modo si svolgevano i riti e gli incantesimi per guarire un malato? Nonostante la scarsa documentazione pervenutaci, grazie alla letteratura degli Emakimono, i famosi rotoli miniati nipponici, Louis Frédéric riesce a fornire un quadro del Giappone dell'epoca avvincente e dettagliato, rara occasione per esplorarne la vita quotidiana della gente comune più di quella dei famosi e dei potenti.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!