Il Canon de 155 C modèle 1915 St. Chamond era un cannone francese, già sviluppato prima della prima guerra mondiale, ma costruito solo nel bel mezzo della guerra.
La Compagnie des Forges et Aciéries de la Marine et d'Homécourt (FAMH) di Saint-Chamond produceva artiglieria per l'esercito messicano diversi anni prima della prima guerra mondiale, compreso un cannone da 75 mm. Nel 1911 iniziò lo sviluppo di un'artiglieria da 150 mm, che doveva rafforzare l'armamento dell'esercito messicano come artiglieria media. Alla fine dell'anno il prototipo è stato presentato alla dirigenza militare messicana, che però non ha mostrato alcun interesse e quindi non ha ordinato la costruzione delle armi.
Fino al 1913 il prototipo fu rivisto in alcuni punti, tanto che anche il calibro era salito a 155 mm. In questa condizione l'arma fu presentata all'esercito francese nel 1913, ma anche questo esercito rifiutò un ordine perché il Canon de 155 C Mle 1904 TR Rimailho soddisfaceva già i requisiti e fu utilizzato.
Fu solo quando scoppiò la prima guerra mondiale e si trasformò in una guerra di posizioni che divenne evidente che i cannoni francesi utilizzati non rendevano più giustizia al nuovo compito. Soprattutto dopo la seconda battaglia ad Artois nel maggio 1915, dove l'artiglieria sparò per ore alle postazioni tedesche prima dell'assalto, i cannoni francesi raggiunsero i loro limiti. La dirigenza militare esigeva quindi l'introduzione dell'artiglieria medio-pesante, che da un lato poteva mantenere un lungo fuoco continuo e che aveva una portata sufficiente al di fuori dell'artiglieria tedesca.
Così avvenne che l'esercito francese fece ricorso al Canon de 155 C modèle 1915 San Chamond e nel giugno 1915 diede un ordine di 400 cannoni.
Il grande vantaggio della pistola era il moderno sistema di rinculo Hydro Spring e il blocco di scorrimento con il quale i bossoli delle cartucce venivano espulsi automaticamente dopo il colpo. Un'altra caratteristica insolita era il fissaggio dello scudo protettivo direttamente alla canna, che si muoveva all'indietro insieme alla canna durante le riprese. Quindi lo scudo doveva essere più piccolo di altre pistole per ridurre il peso.
A causa di ritardi di produzione, la produzione in serie dell'arma non iniziò fino all'autunno del 1916. 50 armi potevano essere costruite ogni mese fino a quando i 400 pezzi ordinati erano pronti e la produzione doveva essere trasferita al Canon de 155 C Modello 1917 Schneider.
Contrariamente alle aspettative dell'esercito francese, il raggio d'azione dell'arma si è rivelato troppo piccolo quando è stato introdotto. Così l'arma rimase principalmente dietro la parte anteriore per fissare le trincee di riserva e fu usata per l'addestramento.
Dopo la prima guerra mondiale, l'esercito francese tenne la maggior parte delle armi e le fece immagazzinare in riserva. Con l'inizio della seconda guerra mondiale, questi furono riattivati e utilizzati contro la Wehrmacht tedesca nel 1940. Dopo la capitolazione della Francia, i tedeschi catturarono 200 di queste armi e le usarono per proteggere le coste.
Oltre all'esercito francese, l'esercito serbo ricevette anche alcuni dei fucili alla fine della prima guerra mondiale. Queste rimasero nell'esercito e furono rilevate dall'esercito jugoslavo successivamente fondato e modernizzate negli anni successivi. Dopo che la Wehrmacht tedesca conquistò i Balcani durante la seconda guerra mondiale, riuscì a catturare alcuni dei cannoni e li usò, così come i cannoni francesi, per proteggere le regioni costiere.
Quando l'Unione Sovietica invase la Finlandia nel 1939, la Francia comprò 24 dei 155 mm. Queste arrivarono, però, solo all'inizio di marzo 1940, dopo che la guerra era già finita. Solo quando la Finlandia ha combattuto insieme alla Germania contro l'Unione Sovietica, le armi sono state usate di nuovo. Dopo la seconda guerra mondiale, alcuni rimasero nell'esercito finlandese fino agli anni '60.
Scheda tecnica:
Individuazione: | Canon de 155 C modèle 1915 St. Chamond |
Paese di produzione: | Francia |
Anno di introduzione: | 1916 |
Numero: | 400 pezzi |
Calibri: | 155 mm |
Lunghezza del tubo: | 2,517 metri |
Fascia: | Massimo 9.300 metri |
Peso: | 3,04 tonnellate |
Qui potete trovare la letteratura giusta:
Le trattrici italiane della grande guerra. Il traino meccanico delle artiglierie dalle origini al 1918
Storia dei mezzi meccanici che hanno permesso lo spostamento veloce di artiglierie - ma anche di uomini e materiali - da una parte all'altra del fronte italiano nella Prima Guerra Mondiale.
Artiglieria da trincea austro ungarica e germanica. Ediz. illustrata: 1
Tecnica, munizionamento e industria bellica alla prova dell'uso in prima linea per l'appoggio della fanteria e delle squadre d'assalto.
Artiglieria da trincea austro ungarica e germanica: 2
Fuoco sull'Ortigara. Artiglieria pesante e aviazione nella grande guerra
Furono tra i protagonisti militarmente rilevanti della battaglia dell’Ortigara, ma la loro presenza è passata sostanzialmente sotto silenzio. Le artiglierie ferroviarie francesi ritrovano ora il ruolo che gli spetta nella storia del conflitto lungo il fronte italiano grazie a Luca Girotto e Luigino Caliaro, autori di “Fuoco sull’Ortigara”. 168 pagine a colori, formato 21×23, che con il supporto di oltre 140 straordinarie foto in gran parte inedite e grazie a documenti usciti dagli archivi d’oltralpe documentano per la prima volta una storia mai scritta prima.Spiegano gli autori: in previsione della battaglia dell’Ortigara, gli accordi tra alleati prevedevano l’arrivo di un appoggio d’artiglieria francese a supporto dell’offensiva. Per varie ragioni, soprattutto per non privarsi di artiglierie campali assolutamente indispensabili sul fronte occidentale, la scelta francese ricadde sull’invio di alcune imponenti artiglierie ferroviarie pesanti. Per immaginare quale impatto possono aver avuto sui contemporanei è sufficiente guardare gli scatti ritrovati da Girotto e Caliaro che documentano la mole colossale di cannoni come quelli da 320 mm M.le 70-93 su affusto Schneider con una lunghezza complessiva della struttura di quasi 26 metri per 162.000 kg di peso.
Basti in groppa! L'artiglieria someggiata dall'Armata Sarda all'Esercito Italiano
Sullo specifico argomento esistono solo un numero sorprendentemente ridotto di lavori limitati all'ambiente alpino e all'artiglieria da montagna ma altri aspetti, come l'artiglieria coloniale e l'artiglieria someggiata non alpina sono rimasti in gran parte inesplorati. Ecco quindi un interessante e inedito studio sulla storia di tutte le artiglierie someggiate dell'Esercito Italiano, a partire dalle guerre risorgimentali e fino ai giorni nostri, illustrato con un'importante numero di fotografie, stampe e disegni.
This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)