Vickers da 1,59 pollici con carico al seno Q.F. pistola, Mk II

Il Vickers da 1,59 pollici con carico al seno Q.F. pistola, Mk II è stato originariamente sviluppato per i fanti del British Expeditionary Corps da utilizzare nelle trincee come arma potente. 

Alla fine del 1914, all'inizio del 1915, la guerra di movimento sul fronte occidentale si trasformò in una guerra di posizioni, e i soldati cominciarono a costruire trincee sempre più fortificate. La ditta Vickers iniziò allora a sviluppare una pistola maneggevole che poteva essere facilmente azionata da un fante e che doveva essere un misto di mitragliatrice e artiglieria.

Per soddisfare le specifiche, la pistola è stata progettata molto piccola e leggera. Come proiettile è stata scelta una granata esplosiva leggera da 0,54 chilogrammi, per cui l'arma poteva sparare anche proiettili perforanti. A causa del calibro ridotto e della bassa velocità della volata, la portata era piuttosto limitata.

Il campo di applicazione dovrebbe essere le proprie posizioni fisse. L'arma poteva essere azionata da un solo soldato, che doveva rimuovere il caso dopo aver sparato e poi ricaricare l'arma. Questo ha portato ad un tasso di incendio molto basso.

Quando l'arma fu presentata all'Alto Comando britannico, essi rifiutarono l'arma perché allo stesso tempo fu introdotto il leggero mortaio da trincea, che non solo era più economico da produrre, ma anche più facile da maneggiare.

Poiché il cannone Vickers Q.F. da 1,59 pollici non era più considerato per l'uso della fanteria, furono fatti tentativi di montarlo su e in aereo in modo che potessero attaccare e distruggere i dirigibili tedeschi. Dopo un esame e un'approvazione, i primi test furono avviati nel 1917.

Nell'aprile 1917 due aerei F.E.2b del Royal Flying Corps No. 100 e 102 furono equipaggiati con i fucili per le prove. Mentre uno dei due piloti era entusiasta della pistola, il secondo pilota ebbe problemi con la pistola quando i proiettili non avevano lasciato la pistola nonostante il tiro. Con un Vickers F.B.25 sono stati fatti anche tentativi di equipaggiare i combattenti notturni con questa pistola. Nel maggio 1917, tuttavia, l'aereo di prova si è schiantato sul suo volo di ritorno.

Non sono stati fatti ulteriori tentativi fino alla fine della guerra e le armi sono state successivamente demolite.

 

 

Vickers da 1,59 pollici con carico al seno Q.F. pistola, Mk II

Vickers da 1,59 pollici con carico al seno Q.F. pistola, Mk II

 

 

 

Scheda tecnica:

Individuazione: Vickers da 1,59 pollici con carico al seno Q.F. pistola, Mk II
Paese di produzione: Gran Bretagna
Anno di introduzione: 1917
Quantitativo: Pochi prototipi
Calibri: 40 mm
Lunghezza del tubo: sconosciute
Fascia: sconosciute
Peso: 41 chilogrammi

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

Le trattrici italiane della grande guerra. Il traino meccanico delle artiglierie dalle origini al 1918

Le trattrici italiane della grande guerra. Il traino meccanico delle artiglierie dalle origini al 1918 Copertina flessibile – 15 set 2014

Storia dei mezzi meccanici che hanno permesso lo spostamento veloce di artiglierie - ma anche di uomini e materiali - da una parte all'altra del fronte italiano nella Prima Guerra Mondiale.

Clicca qui!

 

 

Artiglieria da trincea austro ungarica e germanica. Ediz. illustrata: 1

Artiglieria da trincea austro ungarica e germanica. Ediz. illustrata: 1 Copertina rigida – 1 gen 2011

Tecnica, munizionamento e industria bellica alla prova dell'uso in prima linea per l'appoggio della fanteria e delle squadre d'assalto.

Clicca qui!

 

 

Artiglieria da trincea austro ungarica e germanica: 2

Artiglieria da trincea austro ungarica e germanica: 2 Copertina rigida – 1 gen 2012

Clicca qui!

 

 

Fuoco sull'Ortigara. Artiglieria pesante e aviazione nella grande guerra

Fuoco sull'Ortigara. Artiglieria pesante e aviazione nella grande guerra Copertina flessibile – 11 lug 2017

Furono tra i protagonisti militarmente rilevanti della battaglia dell’Ortigara, ma la loro presenza è passata sostanzialmente sotto silenzio. Le artiglierie ferroviarie francesi ritrovano ora il ruolo che gli spetta nella storia del conflitto lungo il fronte italiano grazie a Luca Girotto e Luigino Caliaro, autori di “Fuoco sull’Ortigara”. 168 pagine a colori, formato 21×23, che con il supporto di oltre 140 straordinarie foto in gran parte inedite e grazie a documenti usciti dagli archivi d’oltralpe documentano per la prima volta una storia mai scritta prima.Spiegano gli autori: in previsione della battaglia dell’Ortigara, gli accordi tra alleati prevedevano l’arrivo di un appoggio d’artiglieria francese a supporto dell’offensiva. Per varie ragioni, soprattutto per non privarsi di artiglierie campali assolutamente indispensabili sul fronte occidentale, la scelta francese ricadde sull’invio di alcune imponenti artiglierie ferroviarie pesanti. Per immaginare quale impatto possono aver avuto sui contemporanei è sufficiente guardare gli scatti ritrovati da Girotto e Caliaro che documentano la mole colossale di cannoni come quelli da 320 mm M.le 70-93 su affusto Schneider con una lunghezza complessiva della struttura di quasi 26 metri per 162.000 kg di peso.

Clicca qui!

 

 

Basti in groppa! L'artiglieria someggiata dall'Armata Sarda all'Esercito Italiano

Basti in groppa! L'artiglieria someggiata dall'Armata Sarda all'Esercito Italiano Copertina flessibile – 10 apr 2018

Sullo specifico argomento esistono solo un numero sorprendentemente ridotto di lavori limitati all'ambiente alpino e all'artiglieria da montagna ma altri aspetti, come l'artiglieria coloniale e l'artiglieria someggiata non alpina sono rimasti in gran parte inesplorati. Ecco quindi un interessante e inedito studio sulla storia di tutte le artiglierie someggiate dell'Esercito Italiano, a partire dalle guerre risorgimentali e fino ai giorni nostri, illustrato con un'importante numero di fotografie, stampe e disegni.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!