Campo militare romano (forte)

Il campo militare romano era un elemento essenziale delle legioni e testimonia le loro capacità logistiche e disciplinari.
A questo scopo, il campo serviva non solo come punto di partenza per le operazioni militari, ma anche come campo di rifornimento e di ritiro per il recupero. In seguito furono costruiti castelli massicci e solidi, attorno ai quali si formarono interi settori economici e insediamenti, dai quali si svilupparono ancora oggi le città.

 

 

Necessità di castelli mobili:

Le legioni romane erano l'esercito più moderno del loro tempo, beneficiando della tecnologia avanzata e la logistica dei Romani.

Era già chiaro all'inizio dell'Impero Romano del generale che dovevano proteggere le loro truppe dalle intemperie e dagli attacchi durante i periodi di riposo per mantenere costante la loro capacità operativa e il loro morale. A tal fine, la struttura dell'accampamento romano era rigorosamente standardizzata. Così ogni soldato sapeva cosa doveva fare quando e dove montare e smontare il campo. Questo processo privo di comunicazione fu una parte importante del successo romano durante le sue prime campagne.

 

 

I legionari romani costruiscono un campo militare

I legionari romani costruiscono un campo militare

 

 

I primi forti:

Il primo campo ideale è stato presentato e realizzato da Polybios nel 2 ° secolo aC. Questo concetto era destinato ad una doppia legione, cavalleria, alleati, truppe ausiliarie e guardie del corpo, vale a dire circa 18. 600 soldati. Questo campo, circondato da mura e fossati, misura 600 x 600 metri, aveva 1 cancello su ogni lato. Il cancello principale (Porta Praetoria) era sempre rivolto verso il nemico per poter inviare rapidamente il maggior numero possibile di truppe in questa direzione.

 

 

Costruzione di una fortezza romana

Costruzione di una fortezza romana

Castello romano; il lato superiore è rivolto verso il nemico 1 Principia 2 Via Praetoria 3 Via Principalis 4 Porta Principalis Dextra (cancello a destra) 5 Porta Praetoria (portone) 6 Porta Principalis Sinistra (cancello sinistro) 7 Porta Decumana (portellone posteriore) La strada che da Porta Decumana porta a Via Principalis è Via Decumana

 

 

Marzo campo di una doppia regione

Marzo campo di una doppia regione

 

 

 

La seconda generazione di forti:

Lo sviluppo delle legioni romane ha fatto grandi progressi nel 1 ° e 2 ° secolo. Ciò ha inciso non solo sulle loro attrezzature, ma anche sulle loro dimensioni. Di conseguenza, i forti hanno dovuto essere adattati alle nuove condizioni. Il nuovo tipo di unità è stato introdotto dopo lo pseudo-hygin. I nuovi campi erano 687 × 480 metri più grandi di quelli vecchi e avevano una capacità di 3 legioni, vale a dire quasi 40. 000 uomini. I campi erano anche circondati da bastioni e fossati e aveva di nuovo 4 cancelli.

 

 

Marzo campo di una legione tripartita

Marzo campo di una legione tripartita

 

 

 

Dall'inizio alla metà del periodo imperiale:

Se un'area era occupata militarmente o non erano previste ulteriori campagne nella zona, le legioni romane cominciarono a gettare le basi per missioni più lunghe. All'inizio, quasi tutti i magazzini, come quelli mobili, erano costituiti da edifici in legno e muri di terra. A seconda dell'importanza del luogo, gli edifici in legno sono stati sostituiti da edifici in pietra, di solito l'edificio del personale del comandante o edificio residenziale. Nelle regioni di confine, le palizzate in legno sono state spesso sostituite da rinforzi in pietra. Particolare enfasi è stata posta sugli edifici con cancelli espressivi e sugli edifici rappresentativi per il personale, le cui dimensioni e la cui architettura potevano competere con le loro grandi città.

 

Fino alla fine dell'Impero Romano d'Occidente:

La crescente pressione sui confini romani nell'Europa centro-orientale e settentrionale ha riformato la difesa dei confini. Le truppe furono ritirate in posizioni più facilmente difendibili (soprattutto con l'aiuto di ostacoli naturali come i fiumi) e vi furono costruiti nuovi forti che non avevano più molto in comune con i precedenti. Questi nuovi forti erano molto più massicci e assomigliavano ai castelli che seguirono. Erano anche più piccoli e adattati al numero ridotto di truppe.

 

Costruzione di una fortezza:

Ogni forte è stato costruito nello stesso modo a causa della sua unità romana. Così c'erano i seguenti edifici in ogni forte:

- salvaguardia
- portali
- sede centrale
- Residenza del comandante
- granai
- foulard
- bagni forti
- contrade

 

Salvaguardia:

I campi mobili e i primi forti erano protetti solo da influssi esterni da un fossato con un successivo muro di recinzioni e palafitte. Alcuni campi hanno anche usato le cosiddette trappole "Lilia" per la zona circostante. Queste trappole sono piccole, profonde circa 90 cm, in cui i pali appuntiti sono ancorati al suolo e i fori sono stati ricoperti di sottobosco. Soprattutto di notte queste trappole erano difficili da individuare.

Solo più tardi, quando le fortezze furono costruite come strutture militari permanenti, la fortificazione era in pietra e quindi offriva una protezione molto più efficace.

 

Portali(Portae):

Nei primi campi (marce) non furono costruiti cancelli. Ciò avvenne solo all'inizio del periodo imperiale, quando i campi furono costruiti per un periodo più lungo. A causa della standardizzazione romana dei forti, la loro struttura, orientamento e nomi erano gli stessi in tutti i castelli. Così il cancello principale era (Porta praetoria) sempre di fronte al nemico. Il nome della porta posteriore è: Porta decumana e le porte laterali sono stati chiamati: Porta principalis sinistra nonché Porta principalis dextra.

 

 

Tentativo di ricostruzione del forte di Hesselbach

Tentativo di ricostruzione del forte di Hesselbach

 

 

Sede centrale(Principia):

Gli edifici per il personale erano il centro religioso e amministrativo di quasi tutti i castelli permanenti. Per sottolineare questa posizione, il complesso edilizio era solitamente situato all'intersezione dell'asse stradale di un forte.

 

Residenza del comandante (Praetorium):

Durante le campagne e i campi a breve termine ad essi associati, il comandante della legione viveva solo in una tenda. Solo quando i campi si sono sviluppati in posizioni militari permanenti, la casa è stata costruita di conseguenza di legno, poi di pietra.

 

Granai(Horreum):

Per rifornire i soldati di stanza, quasi tutti i forti eretti in modo permanente avevano dei granai. La maggior parte dei serbatoi erano di forma rettangolare allungata, in pietra, con pareti robuste e pavimenti in legno. Questi edifici erano di solito trasportati da pali di pietra o di legno sopra il livello del suolo.

 

Foulard:

Per proteggere i soldati dalle malattie e dalle epidemie, fu particolarmente importante per i Romani integrare il già avanzatissimo sistema di servizi igienici e smaltimento delle feci per mantenere l'igiene nell'esercito. Mentre per i campi mobili si potevano utilizzare solo i cosiddetti "travi a tuffo", nei siti permanenti erano già stati installati servizi igienici sofisticati e fissi.

 

Bagni forti:

Per non dover rinunciare alle comodità di Roma anche negli angoli più remoti dell'Impero Romano, alcuni dei grandi castelli avevano le loro terme. Da un lato, questo serviva per rilassare e rafforzare moralmente le truppe, d'altra parte, naturalmente, anche per l'igiene e il mantenimento della relativa efficacia dei soldati.

 

 

Il piccolo bagno militare al castello di Osterburken

Il piccolo bagno militare al castello di Osterburken

 

 

Contrade:

Negli alloggi, dieci dei soldati del gruppo condividevano un dormitorio che di solito era dotato di camino. Un locale adiacente ospitava l'attrezzatura ed eventualmente personale non libero. Dieci di queste camere erano solitamente disposte in fila. In testa c'era la sistemazione del Centurion, gli Optios e gli altri ranghi che conducevano i gruppi.

 

 

Disegno di una baracca equestre

Disegno di una baracca equestre

 

Edifici ricostruiti del campo romano di Arbeia in Inghilterra

Edifici ricostruiti del campo romano di Arbeia in Inghilterra

 

 

 

Altri edifici:

Oltre agli edifici standard di un forte, ci potrebbero essere anche altri edifici in esso. Questo dipendeva solitamente dalle truppe di stanza e dalle circostanze. Nel castello si trovavano anche stalle, un ospedale militare e laboratori. C'erano anche alcuni cantieri edili, poiché i legionari erano responsabili non solo dei compiti militari, ma anche delle infrastrutture e della romanizzazione dell'area circostante.

 

 

Ricostruzione di un castello del Baden-Württemberg

Ricostruzione di un castello del Baden-Württemberg

 

 

 

Il forte come fattore economico:

Come sappiamo oggi dalle caserme della Bundeswehr, anche i forti romani dell'epoca costituivano un importante fattore economico nelle regioni interessate.

Favorita non solo dalla missione militare della legione ma anche dalla costruzione delle infrastrutture circostanti, si formarono presto insediamenti intorno ai castelli in cui, oltre ai membri dei legionari, avevano sede anche molte imprese artigiane. Ad esempio, fabbri, produttori di pellami, commercianti di generi alimentari e vasai si sono uniti a case residenziali e persino a bordelli. Questo aveva il vantaggio che i soldati di stanza avevano i loro rifornimenti direttamente davanti alla porta d'ingresso e non hanno dovuto importare da lontano. In cambio, i legionari hanno sostenuto e promosso la crescita economica della regione contribuendo con i loro salari. Nel corso del tempo, alcune regioni intorno ai forti sono diventate così grandi che si sono sviluppate città che esistono ancora oggi. Ecco alcuni esempi:

 

 

Nome romano: Nome corrente: Terra:
Castrum Apulum Alba Lulia (Weißenburg) Romania
Augusta Vindelicorum Augsburg Germania
Augusta Raurica Kaiseraugst Svizzera
Bonnensia, Bonna Bonn Germania
Aquincum Budapest Ungheria
Arrabona Gyor Ungheria
Castellum apud Confluentes Koblenz Germania
Castra Mogontiacum Mainz Germania
Novaesium Neuss Germania
Castra Batava / Boiotro Passau Germania
Castra Regina Regensburg Germania
Rigomagus Remagen Germania
Argentorate Straßburg Francia
Castra Ulcisia Szentendre Ungheria
Biriciana Weißenburg in Bayern Germania
Aquae Mattiacorum Wiesbaden Germania
Veldidena Wilten, Stadtteil von Innsbruck Austria
Vindobona Wien Austria
Vindonissa Windisch Svizzera
Lauriacum Enns Austria
Favianis Mautern Austria
Carnuntum Bad Deutsch-Altenburg Austria
Civitas Vangionum / Borbetomagus Worms Germania
Colonia Ulpia Traiana Xanten Germania
Eboracum York Gran Bretagna
Singidunum Belgrad Serbia
Viminatium Kostolac Serbia
Nida Heddernheim, Stadtteil von Frankfurt am Main Germania
Colonia Claudia Ara Agrippinensium Köln Germania

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

Castra. Campi e fortezze dell'esercito romano

Castra. Campi e fortezze dell'esercito romano Copertina flessibile – 1 gen 2010

In questo imponente lavoro sulla tecnica e sull’ingegneria militare dei Romani, vengono trattati per la prima volta in modo monografico tutti gli aspetti dell’elemento che più di ogni altro ha costituito il segreto dell’invincibilità dell’esercito romano: il campo militare. Strumento primario di conquista e simbolo della proverbiale razionalità del genio romano, il castrum si trasformò spesso nel giro di pochi anni da semplice accampamento mobile nel nucleo fondante di molte delle più importanti città italiane ed europee, le cui tracce sono visibili ancora oggi. Con il consueto conforto delle fonti letterarie, storiche e iconografiche, e delle evidenze archeologiche, vengono analizzate nel dettaglio le tecniche di costruzione, l’organizzazione interna, le caratteristiche tecniche dei vari tipi di campi e di fortificazioni, dalle origini fino al periodo del tardo impero quando, con il consolidamento dei confini, i campi si trasformarono in fortezze stabili. Il testo è puntualmente accompagnato da oltre 200 tra disegni originali, schemi, tabelle e fotografie, ed è corredato dalla prima traduzione in italiano, con testo a fronte, del De Munitionibus Castrorum.

Clicca qui!

 

 

Storia dell'esercito romano

Storia dell'esercito romano Copertina flessibile – 1 mar 2018

L'esercito romano, complessa "macchina" bellica dall'alto livello di specializzazione, faceva della disciplina e dell'addestramento rigoroso le sue armi migliori. Se la legione ne costituiva l'ossatura, le truppe ausiliarie ne rappresentavano il punto di forza. Con approccio scientifico e spirito divulgativo, Zerbini ci accompagna in un percorso di scoperta volto a sfatare i tanti luoghi comuni associati alle caratteristiche di queste milizie. Ne emerge come la grande abilità bellica dei Romani sia da attribuire al loro sapersi adattare alle caratteristiche del nemico e alle peculiarità dei territori di battaglia, nonché alla capacità di far tesoro degli errori compiuti.

Clicca qui!

 

 

Le tattiche di battaglia di Roma. 109 a.C.-313 d.C.

Le tattiche di battaglia di Roma. 109 a.C.-313 d.C. Copertina flessibile – 31 mag 2018

Esattamente mentre la Repubblica entrava in crisi dal punto di vista istituzionale, l'apparato bellico di Roma dispiegava una forza irresistibile per efficacia e tecniche. Il libro, sviluppando cronologicamente lo studio di Nic Fields sul periodo precedente già pubblicato da LEG edizioni, esamina e illustra le tattiche impiegate dalle legioni a partire dal primo secolo avanti Cristo, considerando anzitutto le testimonianze degli storici coevi. L'esercito romano fu la maggior macchina da guerra del mondo occidentale per almeno quattro secoli, divenendo il pilastro della tradizione militare, con dottrine imprescindibili per chi vuole comprendere la storia militare di Roma e del mondo. Piani di battaglia, scenari tattici e illustrazioni supportano l'autore nella ricostruzione attenta di questa formidabile compagine, restituendone un quadro ricco d'informazioni e interpretazioni tattico-strategiche.

Clicca qui!

 

 

L'esercito di Roma

L'esercito di Roma Copertina flessibile – 1 gen 2011

La figura del legionario romano ci è familiare oggi quanto lo era ai cittadini - e ai nemici - dell'Impero romano duemila anni fa. Questo libro, superando gli stereotipi più diffusi, vuole mettere in evidenza ciò che l'esercito di Roma fu dal costituirsi della prima milizia cittadina, all'inizio della Repubblica, fino all'eccellenza della legione imperiale, e ancora oltre, nel momento delle mortificanti sconfitte subite per mano dei Goti e degli Unni nel Basso Impero. Ricostruendone l'evoluzione di tattiche, armamento e addestramento, l'opera ci permette di conoscere a fondo le forze che consegnarono a Roma il più grande impero che la storia ricordi. Il volume, tuttavia, non si limita a ripercorrere i mutamenti di questo formidabile apparato militare attraverso i secoli, ma si sofferma anche sull'eccezionalità degli uomini che condussero quei soldati in guerra, in particolare nella rievocazione delle grandi battaglie, quali Canne, Farsalo, Adrianopoli. Corredato di illustrazioni, fotografiche e mappe dettagliate, il volume è un fondamentale testo di riferimento sulle forze armate romane dall'VIII secolo a.C. fino al V secolo d.C., dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!