Incrociatore leggero HMS Curlew

L'incrociatore leggero HMS Curlew apparteneva agli incrociatori della classe C ed era la quarta nave della sottocategoria della classe Ceres.

 

Lancio e progettazione:

All'inizio del 1916 furono ordinate le cinque navi della classe Ceres, che costituivano una sottocategoria della classe C già esistente.

Ancora una volta i difetti del corpo anteriore sono stati riparati con misure costruttive e lo scafo è stato allargato di 20 cm. L'armamento principale è rimasto invariato, ma le armi sono state spostate in altre posizioni. Così il secondo cannone principale tra la casa del ponte e i camini di fronte al ponte è stato spostato in posizione elevata.

Anche i set di tubi di siluro anteriori sono stati montati più avanti, il che ha effettivamente aumentato la potenza di fuoco complessiva, nonostante il fatto che l'armamento è rimasto lo stesso. Anche l'armatura è rimasta invariata.

L'HMS Curlew è stato lanciato il 3 luglio 1917 e messo in servizio il 14 dicembre 1917.

 

 

Incrociatore leggero HMS Curlew

Incrociatore leggero HMS Curlew

 

 

 

Uso in guerra:

Dopo la messa in servizio e le prove di prova, all'inizio del 1918 l'HMS Curlew fu assegnato al 5° Cruiser Squadron.

Con questo squadrone furono compiuti ulteriori progressi nel Mare del Nord a partire da maggio, ma dopo la battaglia dello Skagerrak le navi tedesche rimasero principalmente nei porti o nel Mar Baltico, cosicché non ci fu alcun contatto nemico fino alla fine della guerra.

 

 

 

Dispiegamento postbellico:

Dopo la fine della prima guerra mondiale, la nave fu spostata nel Mar Baltico nel gennaio 1919 per proteggere gli Stati baltici dalla marina russa durante la guerra civile russa.

Nell'aprile 1919 fu assegnato il 1° squadrone incrociatore, seguito dalla flotta di riserva e poi il 5° Squadrone Light Cruiser, che fu trasferito in Cina. Fino al 24 novembre 1922, la nave fece scalo in diversi porti asiatici fino a quando fu assegnata alla stazione nordamericana delle Bermuda.

Fino al gennaio 1927, diversi porti negli Stati Uniti, Canada e Sud America sono stati chiamati, le manovre e gli esercizi sono stati effettuati.

Dall'aprile 1927 al settembre 1928 la HMS Curlew fu nuovamente utilizzata in Cina fino a quando la nave fu revisionata e riparata in Gran Bretagna. La permanenza nel cantiere navale durò fino all'agosto 1929, poi l'assegnazione al 3° squadrone incrociatore e nell'ottobre 1933 al 1° squadrone incrociatore nel Mediterraneo.

Nell'ottobre 1936 la nave fu dismessa e sul Chatham Dockyard iniziò la trasformazione della nave in un incrociatore antiaereo. I progettisti si sono orientati verso l'incrociatore leggero HMS Coventry, la cui conversione era iniziata poco prima. Con la conversione dei due incrociatori leggeri, la Royal Navy ha voluto integrare piattaforme antiaeree mobili che avrebbero protetto sia le coste britanniche che le navi da guerra con le loro armi contro gli attacchi aerei.

Dopo la trasformazione in un incrociatore antiaereo, nel luglio 1939 fu installato un impianto di prova radar. Dal 23 settembre 1939 l'impianto era pronto per il funzionamento e poteva essere testato. Dopo che i test furono completati, la nave fu assegnata alla flotta di casa a causa della guerra e trasferita a Scapa Flow il 1° ottobre 1939.

 

 

HMS Curlew come incrociatore antiaereo

HMS Curlew come incrociatore antiaereo

 

 

 

Uso nella seconda guerra mondiale:

Fino alla fine del 1939, l'HMS Curlew è stato utilizzato per assicurare i convogli nella Manica e nel Mare del Nord. Nel gennaio 1940 ha avuto luogo l'assegnazione alla Humber Force.

Quando il comando navale britannico aveva elaborato il piano di occupare la Norvegia per tagliare l'approvvigionamento di materie prime della Germania, il Curlew fu assegnato alla federazione che era destinata a questa operazione. Dal 9 aprile 1940, la Wehrmacht tedesca e la Kriegsmarine hanno iniziato ad occupare anche la Danimarca e la Norvegia. Dal 16 al 21 aprile, la nave assicurò per la prima volta lo sbarco delle truppe francesi a Namsos, nella Norvegia centrale. Dopo aver rifornito le forniture nel Regno Unito, il 23 aprile HMS Curlew è tornata in Norvegia insieme alle portaerei HMS Glorious, HMS Ark Royal, all'incrociatore pesante HMS Berwick e a sei cacciatorpediniere per sostenere le truppe britanniche a Narvik. Fino alla sua sostituzione con l'HMS Sheffield il 28 aprile, la nave ha subito alcuni danni a causa degli attacchi dell'aeronautica militare tedesca, che sono stati magriamente riparati a Scapa Flow.

 

 

 

Ubicazioni:

Alla fine di maggio 1940 un attacco decisivo contro le truppe tedesche doveva essere effettuato nei pressi di Narvik, con l'HMS Curlew come nave ammiraglia.

Il 26 maggio 1940 la nave salpò nel Lavangfjord, un ramo dell'Ofotfjord verso Narvik, quando fu scoperta e attaccata da un gruppo di bombardieri tedeschi Heinkel He-111. Dopo diversi colpi pesanti, la nave è affondata.

 

 

 

Dati della nave:

Nome:  

HMS Curlew

Terra:  

Gran Bretagna

Tipo di nave:  

Incrociatore leggero

Dal 1937:
Incrociatore antiaereo

Classe:  

Ceres-Classe

Cantiere:  

Vickers, Barrow

Costi di costruzione:  

sconosciute

Varo:  

3 luglio 1917

Messa in servizio:  

14 dicembre 1917

Ubicazioni:  

Affondata dall'aviazione militare tedesca nel Lavangfjord il 26 maggio 1940

Lunghezza:  

137,16 metri

Larghezza:  

13,2 metri

Bozza:  

Massimo 4,5 metri

Spostamento:  

Massimo 5.355 tonnellate

Guarnigione:  

432 uomini

Guida:  

6 Caldaie Yarrow

2 turbine a ingranaggi Parsons

Potere:  

40.000 PS (29.420 kW)

Velocità massima:  

29 nodi (54 chilometri all'ora)

 

Armamento:

 

5 x 152 mm Mk.XII pistole a fuoco rapido

2 x 76 mm L/45-Mk.I cannoni antiaerei

4 pistole antiaeree Hotchkiss da 3 pdr

2 x pistole antiaeree da 2 pdr

4 x 2 tubi siluro ∅ 53,3 cm

 

del 1937 come incrociatore antiaereo:

10 x 102-mm Mk.V, ultimo 8

1 x 8 40 mm L/39 (2 pdr)

2 x 4 mitragliatrici antiaeree da 12,7 mm

Corazza:  

Armatura laterale 57-76 mm

Ponte 25 mm

Schermi 25 mm

Paratie 25 mm

Posto di comando 76 mm

 

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

Aspetti marittimi della prima guerra mondiale

Aspetti marittimi della prima guerra mondiale Copertina flessibile – 20 nov 2018

Quando si parla di Prima Guerra Mondiale nella mente appaiono immagini raffiguranti cruenti combattimenti terrestri, i gas, la sofferenza della vita in trincea o sulle montagne innevate, dimenticando che la Prima Guerra Mondiale ha avuto una dimensione marittima non secondaria rispetto a quella terrestre, anzi. Appunto in questo sta la peculiarità dell'opera, che guarda e interpreta gli eventi politico-strategici da un punto di vista marittimo, spesso trascurato da molti storici, che privilegiano una visione "terrestre" di quella grande tragedia, non evidenziando a sufficienza che essa fu per gran parte provocata dalla rivalità sui mari e risolta dall'esercizio del potere marittimo dell'Intesa. Prima ancora che si scatenasse il conflitto, infatti, quelli che sarebbero diventati gli opposti schieramenti si confrontarono duramente sul mare con la "diplomazia delle cannoniere", per assicurarsi la libertà di navigazione e il libero accesso alle fonti di materie prime, ponendo sostanzialmente le premesse per il successivo scontro armato. Dopo lo scoppio delle ostilità, la lotta sul mare ha influito in maniera determinante sull'esito della guerra stessa, tant'è vero che il dominio dei mari da parte dell'Intesa e dei suoi alleati ha impedito che le Potenze Centrali potessero disporre di regolari rifornimenti, causando la loro sconfitta per esaurimento delle risorse. In tale ambito, il ruolo strategico dell'Italia è stato estremamente rilevante, nonostante l'esiguità dei mezzi e la relativa modestia delle risorse. Attingendo da fonti inedite, ma sicuramente autorevoli, il libro ripercorre gli eventi politico-marittimi precedenti allo scoppio delle ostilità, narra gli aspetti strategici dei principali scontri navali e illustra le principali ripercussioni politico-strategiche del conflitto. A 100 anni dalla fine di quell'inutile strage, il messaggio che il libro vuole trasmettere, attraverso la descrizione e la lettura degli eventi politico-strategici, è che gli aspetti marittimi hanno influito in maniera determinante sia sull'esplosione del conflitto che sulle successive vicende terrestri e che la Grande Guerra, ancora oggi, ha ancora molto da insegnare a chi desidera comprenderne le motivazioni reali, per evitare di compiere gli stessi errori.

Clicca qui!

 

 

Navi al fronte. La marina italiana e la grande guerra

Navi al fronte. La marina italiana e la grande guerra Copertina flessibile – 8 lug 2015

Le date, i nomi, gli avvenimenti più importanti e i fatti poco conosciuti della storia della Regia Marina durante la Prima guerra mondiale. Dal 24 maggio del 1915 e per 41 mesi di conflitto la Marina italiana ebbe un ruolo da protagonista a dimostrazione che la Grande Guerra non si combatté solo nelle trincee e sulle montagne. La Marina adottò una strategia di attesa e di deterrenza basata sulla conquista del potere marittimo in Adriatico, di cui lo sbarramento del Canale d'Otranto fu il più fulgido esempio. Grazie all'ammiraglio Paolo Thaon di Revel la Marina approntò le misure necessarie per difendere il patrimonio culturale e artistico italiano a partire da Venezia. A questo si aggiunsero vere e proprie operazioni che oggi definiremmo di carattere umanitario quale il salvataggio del popolo e dell'esercito serbo, la cessione di alcune navi per accogliere trovatelli, orfani, figli di pescatori morti in guerra o in mare seguito di naufragio. Grazie al contributo della Marina nacquero le "navi-asilo" che a Genova, Bari, Napoli e Venezia "arruolarono" alla cultura del mare tanti "marinaretti" sottraendoli alla strada, alla fame e alla criminalità. Non mancarono, infine, le eroiche e ardite operazioni, come la famigerata "beffa di Buccari", l'impresa di Pola e la difficile operazione di Premuda, che la Marina Militare ancora oggi celebra ogni 10 giugno come festa di Forza Armata, ad opera di Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo al comando dei MAS 15 e MAS 21.

Clicca qui!

 

 

Battaglie sconosciute. Storia della Regia Marina durante la grande guerra

Battaglie sconosciute. Storia della Regia Marina durante la grande guerra Copertina flessibile – 22 apr 2014

"Battaglie sconosciute" è la storia di tutte le 40 azioni di superficie combattute in Adriatico dalla Regia Marina durante la Grande Guerra. Alcune non erano mai state ricordate neppure nelle opere ufficiali (risalenti a loro volta a settant'anni fa) e nessuna era stata messa puntualmente a confronto con la contemporanea documentazione originale della marina austro-ungarica. Il quadro, finalmente completo, che emerge è quello di una guerra molto diversa da quello che la vulgata corrente ha ricordato, distrattamente, per un secolo. Questo libro è però anche un'analisi inaspettata, a cent'anni dal primo conflitto mondiale, in merito ai veri ruoli rivestiti da amici e nemici nel corso di quella strana guerra. Basato su fonti originali e su una ricca documentazione d'archivio "Battaglie sconosciute" può essere definito un saggio non convenzionale soltanto perché non indulge alla retorica del tempo, ma affronta a mente fredda anche le quantità economiche, politiche, diplomatiche e spionistiche che fanno, silenziosamente, da sfondo a qualsiasi guerra sul mare.

Clicca qui!

 

 

Storia delle navi da guerra. Ediz. illustrata

Storia delle navi da guerra. Ediz. illustrata Copertina rigida – 31 ott 2004

Nate come strumento per affermare la potenza navale di una nazione, le navi da guerra erano in origine poco più che navi mercantili armate con archi e balestre. I rapidi sviluppi tecnologici della nautica portarono alla nascita delle prime vere navi da combattimento, sebbene ancora limitate nella loro capacità offensiva e raggio d'azione. Le tattiche di battaglia navale restarono pertanto inalterate per più di 1500 anni. Il primo vero cambiamento avvenne con l'introduzione della polvere da sparo, che rese possibile alle navi di attaccare a distanza e di elevare i cannoni al rango di armi principali. Il ventesimo secolo celebrerà la trasformazione definitiva della marina militare.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!