La caduta dell’Impero Bizantino

L'Impero Bizantino fu il risultato della divisione dell'ex Impero Romano nel 395 ai due sovrani Onorio e Arcadio, entrambi figli del sovrano romano Teodosio.

 

Ma mentre l'Impero Romano d'Occidente si stava lentamente dirigendo verso la sua caduta, l'Impero Romano d'Oriente riuscì a sopravvivere ancora per diversi anni. Dopo la caduta della Westrom alla fine del 5 ° secolo e la sua disintegrazione, l'Impero Romano d'Oriente è stato in grado di affermarsi contro le lotte di potere interne. Nel 6 ° secolo l'imperatore Giustiniano, insieme con i due generali orientali romani Belisar e Narses, cominciò ad annettere i territori perduti occidentali per l'Impero Romano. Durante queste campagne, gran parte dell'Italia, del Nord Africa e del sud della Spagna sono stati conquistati.

 

 

La divisione dell'Impero Romano nel 395

La divisione dell'Impero Romano nel 395

 

 

Ma già alla fine del VI secolo, sotto il suo successore Giustino II, l'impero perse nuovamente parte dell'Italia a favore dei Longobardi e gli slavi che avanzavano occuparono le zone sul trave. All'inizio del 7 ° secolo un'altra guerra con i persiani sassani è stato aggiunto, per cui l'impero ha perso parti del suo territorio orientale, così come l'Egitto e la Siria e i persiani raggiunto fino alla capitale Costantinopoli. Nel 610, il regno di Phokas ha portato ad un nuovo punto di svolta. Ha condotto diverse campagne contro i persiani, è stato in grado di spingere indietro nel proprio territorio e ha vinto una vittoria decisiva nella battaglia di Ninive nel 627. Le fiorenti lotte di potere interne all'impero persiano hanno permesso di negoziare un trattato di pace che comprendeva anche il ritorno dei territori nordafricani e della Siria. Tuttavia, i territori dei Balcani non hanno potuto essere riconquistati a causa della guerra esaustiva contro i persiani.

 

 

L'Impero Bizantino sotto Giustiniano I. dal 527

L'Impero Bizantino sotto Giustiniano I. dal 527

 

 

Tuttavia, l'impero non ha avuto un lungo periodo di pace. Già all'inizio del 630 gli arabi di ispirazione musulmana si diffusero in sempre più zone del Medio Oriente. Ancora una volta i territori orientali andarono perduti, nella battaglia di Jarmuk del 20 agosto 636 l'esercito romano orientale già indebolito subì una grave sconfitta e tutto il sud-est dell'impero, compresi Siria, Egitto e Palestina, fu completamente perduto entro il 642. 698 anche il resto dell'Africa e Cartagine andarono perdute.

In questo periodo fino all'VIII secolo il sentimento, la cultura e la costruzione dell'impero cambiarono così profondamente che il risultato fu una trasformazione dall'ex Impero Romano d'Oriente all'Impero Bizantino. Fino alla fine dell'VIII secolo le azioni militari avevano carattere quasi esclusivamente difensivo e avevano lo scopo di proteggere i territori imperiali dagli arabi attaccanti.

Fino all'XI secolo, la maggior parte del territorio del Reich poteva essere mantenuto attraverso la ristrutturazione e battaglie determinate. Tuttavia, nel 11 ° secolo, una fase di gravi sconfitte iniziò e più aree sono andate perse. Così i Normanni conquistarono l'Italia meridionale nel 1071 e nello stesso anno quasi tutta l'area restante in Asia Minore cadde ai Selgiuchi. Alla fine del 11 ° secolo una richiesta di aiuto da parte del sovrano bizantino Alexios I. Komnenos ha portato alla prima crociata dopo l'aiuto dell'Europa occidentale contro i musulmani. Anche se i governanti europei hanno inviato i loro eserciti di cavalieri in Medio Oriente, una liberazione e il sostegno per l'Impero bizantino non era previsto e così Alexios I. Komnenos rimase da solo.

 

 

L'Impero Bizantino intorno al 1081

L'Impero Bizantino intorno al 1081

 

L'Impero Bizantino intorno al 1185

L'Impero Bizantino intorno al 1185

 

 

Nel XII secolo le crisi interne scosse l'impero e da un tentativo di Alexios IV. di utilizzare i crociati per la sua pretesa al trono, hanno conquistato dopo il pagamento non è riuscito a materializzarsi. Costantinopoli e saccheggiò la città. L'impero bizantino cadde poi in 3 piccoli stati, l'impero di Nikaia, il despota Epiro e l'impero Trapezunt. Solo l'imperatore Michele VIII riuscì a riconquistare Costantinopoli nel 1261, riunificando così in parte l'impero. Nel XIV secolo, gli ottomani riuscirono a conquistare sempre più aree dei Balcani verso l'Europa, costringendoli ad annettere il sovrano bulgaro come vassallo. Anche l'impero bizantino, in rovina, dovette porsi sotto il dominio del sultano ottomano. Fu solo quando Tamerlano vinse ad Angora nel 1402 che la supremazia ottomana fu spezzata. Ma a causa dei molti territori perduti e delle sconfitte militari, il restante impero bizantino era a malapena praticabile. Fino alla fine del 1450 l'Alleanza degli Stati Europei poteva ancora ottenere alcune vittorie sugli Ottomani, ma c'era disaccordo sulla liberazione dell'Impero Bizantino, che gli Ottomani usavano per assediare Costantinopoli nell'aprile del 1453.

 

Dopo quasi due mesi di assedio, la capitale imperiale cadde a Mehmed II il 29 maggio 1453. L'ultimo imperatore bizantino Costantino XI, con i suoi 5. 000 soldati, non riuscì a resistere all'assedio e morì durante le battaglie per la città.

 

 

L'assedio di Costantinopoli da parte del sultano turco Mehmed II nel 1453

L'assedio di Costantinopoli da parte del sultano turco Mehmed II nel 1453

 

 

Dopo la conquista di Costantinopoli e la caduta dell'impero bizantino, furono conquistati anche gli ultimi piccoli stati che erano emersi dall'impero precedente. Così il despota Morea cadde nel 1460, l'impero Trapezunt nel 1461 e il Principato di Teodoro nel 1475, e solo Monemvasia riuscì a rimanere sotto il dominio veneziano contro gli Ottomani fino al 1464. Questo rende Monemvasia l'ultimo resto dell'ex Impero Romano d'Oriente.

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

Storia dell'impero bizantino

Storia dell'impero bizantino Copertina flessibile – 19 set 2014

La ricostruzione di Ostrogorsky prende avvio con il trasferimento del centro politico dell'impero romano nell'Oriente ellenistico, per concludersi con la presa di Costantinopoli da parte di Maometto II. L'originale fisionomia dell'impero bizantino nasce dall'incontro della struttura statale romana con la cultura greca e la religione cristiana. Sono le tre grandi linee di cui tiene conto l'autore nel delineare un'avventurosa vicenda di lotte armate, di dispute religiose e teologiche e una fioritura artistica che fece di Bisanzio, per alcuni secoli, il più importante centro di cultura e di studi.

Clicca qui!

 

 

L'impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.)

L'impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.) Copertina flessibile – 5 mar 2019

Se nel VI secolo l'Impero romano d'Oriente era il più vasto stato nell'Eurasia, appena un secolo dopo esso si era ridotto drasticamente. Circondato da nemici, devastato da conflitti e malattie, sembrava destinato al collasso, ma non fu così, e questo saggio ci spiega tutti i motivi per cui ciò non avvenne. Nel 700 d.C. l'Impero aveva perso tre quarti del suo territorio a vantaggio del Califfato islamico. Ma l'accidentata geografia dei territori rimanenti in Anatolia e nell'Egeo fu strategicamente vantaggiosa, poiché impedì ai nemici di occupare permanentemente le città, rendendoli vulnerabili ai contrattacchi romani. Più l'Impero si riduceva, più si calamitava intorno a Costantinopoli, la cui capacità di resistere ai diversi assedi si rivelò decisiva. Anche i cambiamenti climatici ebbero un ruolo, poiché imposero di diversificare la produzione agricola, aiutando così l'economia imperiale. La crisi costrinse la corte ad avvicinarsi alle classi dirigenti delle province e alla Chiesa. Nonostante le perdite territoriali, l'Impero non patì gravi crisi politiche. Ciò che restava divenne il cuore di uno stato romano cristiano medievale, la cui potente teologia politica predisse che l'imperatore avrebbe infine prevalso contro i nemici, sancendo il dominio mondiale del cristianesimo ortodosso. Unendo gli esiti più recenti della ricerca storica ai dati economici e climatici, questo libro ricostruisce un'epoca di tumultuose trasformazioni.

Clicca qui!

 

 

La grande strategia dell'impero bizantino

La grande strategia dell'impero bizantino Copertina flessibile – 16 nov 2011

Quello di Costantinopoli è stato un caso unico nella storia: mille anni di dominio incontrastato su un impero vastissimo e multietnico. Dal IV secolo fino alla caduta, avvenuta nel 1453 per mano di Maometto II, l'Impero romano d'Oriente è sopravvissuto al gemello d'Occidente, ha retto l'onda d'urto degli Unni, degli Slavi, degli Arabi e degli altri che nei secoli hanno cercato di sfondare il limes. Eppure la forza militare, la posizione e le risorse non erano neppure lontanamente paragonabili a quelle di Roma. Come è stato possibile? Bisanzio elaborò una strategia politica e militare efficacissima, basata su un uso estremamente moderno di quella che oggi chiameremmo "intelligence". La diplomazia dell'Impero romano d'Oriente seppe imbrigliare le forze nemiche raccogliendo dettagliati dossier e riuscendo a ottenere vantaggiose concessioni a tutti i tavoli di trattativa. Sul fronte militare, cercò di conservare la pace il più a lungo possibile: mantenne alta la tensione agendo come se la guerra fosse sempre imminente, ma scese in battaglia solo quando aveva buone possibilità di vittoria. Nella politica interna, privilegiò l'integrazione e l'assorbimento per sfruttare il patrimonio di culture, tecnologie e conoscenze che ogni popolo assoggettato portava in dote. Questo libro è il frutto di quasi trent'anni di ricerche di Edward Luttwak.

Clicca qui!

 

 

La civiltà bizantina

La civiltà bizantina Copertina flessibile – 20 nov 2014

Economia e società, educazione e mentalità, letteratura e architettura, arte e ideali di vita: questi i grandi temi scelti da Cyril Mango per presentare la civiltà bizantina (324-1453 d.C). "Mi interessava prestare attenzione a ciò che i bizantini pensavano - pensavano a proposito di se stessi e degli altri, del passato e del futuro, di come si debba vivere la vita". Come in un trittico, tre 'tavole' guidano il lettore. Nella prima Cyril Mango delinea i principali aspetti della vita dei bizantini: popoli e lingue, società ed economia, scomparsa e rinascita delle città, i dissenzienti, il monachesimo, l'istruzione. Nella seconda, descrive il corpus di credenze comuni al bizantino 'medio': il suo rapporto con le potenze del bene e del male, il suo posto nella natura, nella storia, il suo atteggiamento nei confronti degli altri popoli, il suo ideale di umanità. Nell'ultima, illustra i lasciti maggiori di Bisanzio: la letteratura, l'arte e l'architettura.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!