La Marina Imperiale

Durante le guerre di unificazione tedesca e i primi anni dell'impero tedesco, la marina tedesca non ebbe quasi nessun ruolo. Fu solo l'imperatore Guglielmo II che il riarmo fu chiaramente promosso per rendere la marina il secondo più forte del mondo. Altamente attrezzato per la guerra, tuttavia, è stato appena utilizzato nella prima guerra mondiale, ha avuto la quota maggiore nella caduta dell'impero e si è conclusa drammaticamente in autoaffondamento.

 

 

 

L'emergere della Marina Imperiale:

Dopo le vittorie della Prussia nella guerra tedesco-danese e nella guerra tedesca del 1864 e del 1866, gli stati della Germania settentrionale si unirono per formare la Confederazione della Germania settentrionale sotto il dominio prussiano. Di conseguenza, fu fondata la marina tedesca del nord, che emerse quasi esclusivamente dalla marina prussiana, poiché gli altri paesi non avevano navi degne di menzione.

Con la vittoria sulla Francia nella guerra franco-prussiana dal 1870 al 1871 e la proclamazione dell'impero tedesco, la marina fu ristrutturata di conseguenza e continuò come marina imperiale nell'impero tedesco. Con la Costituzione imperiale del 16 aprile 1871, il comando supremo fu dato anche all'imperatore stesso. Dal 1° febbraio 1872 fu introdotto sulle navi anche il nome SMS per la Seiner Majestät Schiff, seguendo il modello britannico. Inoltre, le autorità navali che fino ad allora erano state disperse furono riunite per formare l'Ammiragliato Imperiale, il cui primo capo era il generale di fanteria Albrecht von Stosch.

All'epoca, il compito principale della marina era quello di proteggere le coste tedesche, ma fu solo con l'emergere delle colonie tedesche all'estero che la protezione delle rotte commerciali marittime divenne sempre più importante. La Marina è stata coinvolta anche nella creazione di basi commerciali e all'estero.

 

 

 

Guglielmo II come Grande Ammiraglio e Comandante in Capo della Marina Militare

Guglielmo II come Grande Ammiraglio e Comandante in Capo della Marina Militare

 

Alfred von Tirpitz

 

 

 

La grande espansione della flotta:

Fino alla fine degli anni '90 del XIX secolo, la costruzione della marina tedesca è stata trascurata. Solo con l'ascesa al trono di Guglielmo II come imperatore tedesco il ruolo della marina cambiò.

Lo stesso Wilhelm fu affascinato dalle navi fin da piccolo. Così diede anche l'impulso per trasformare la marina tedesca in una delle più potenti del mondo. Il suo primo atto ufficiale comprendeva la ristrutturazione della direzione della marina e la nomina di Alfred von Tirpitz a segretario di Stato dell'Ufficio Navale del Reich, che promuoveva fortemente l'espansione della flotta.

All'inizio del XX secolo vi sono stati anche importanti sviluppi tecnici nella costruzione navale. Con l'introduzione delle mine, dei siluri, dei siluri, degli aviatori sottomarini e navali, non solo la guerra in mare è cambiata, ma anche la tattica e le stesse navi da guerra. Navi sempre più grandi con armi e armature sempre più potenti venivano posate sulle chiglie.

 

 

 

La costruzione della flotta d'altura e le tensioni con l'Inghilterra:

Intorno alla fine del secolo era ancora comune che le potenze navali stendessero le loro navi da guerra nei porti durante l'inverno e le rendessero nuovamente idonee alla navigazione in primavera. Lo sfondo era il numero ancora predominante di navi da guerra in legno, che sopravvissero male ai mesi invernali.

Ogni primavera nell'impero tedesco, la flotta di addestramento o di manovra veniva assemblata a questo scopo, che effettuava varie manovre e rendeva le navi di nuovo operative. Di norma, questa flotta era costituita dalle navi più potenti della flotta. Nel 1900 questa flotta fu ribattezzata flotta da battaglia, ma il 16 febbraio 1907 fu ribattezzata flotta d'altura, perché Alfred von Tirpitz disse che il termine flotta da battaglia poteva essere troppo aggressivo all'estero.

Tirpitz è stato anche colui che ha portato avanti l'ammodernamento della flotta d'altura. Secondo il suo piano, nel 1920 la flotta aveva 41 navi di linea, 12 grandi e 28 piccoli incrociatori, 18 incrociatori stranieri e diverse flottiglie di torpediniere. Anche se Francia e Russia sono stati classificati come i principali oppositori, una guerra contro l'Inghilterra non è stata esclusa nella pianificazione, anche se la costruzione non ha messo in discussione la supremazia dell'Inghilterra in mare. La strategia vera e propria di Tirpitz era la difesa costiera, in quanto riteneva che le navi inglesi avrebbero bloccato le rotte marittime contro l'Impero tedesco e posizionato le loro navi all'altezza dell'Helgoland. Pertanto, l'attenzione delle navi di nuova costruzione si è concentrata meno su una guerra in alto mare che sulle zone costiere.

Sul versante inglese, tuttavia, l'istituzione della flotta d'altura tedesca è stata percepita come una minaccia. Inoltre, l'economia tedesca era già in parte più forte di quella inglese e anche l'esercito tedesco è cresciuto continuamente. L'Inghilterra la vedeva come una minaccia alla sua supremazia sull'Europa e cominciò ad espandere la sua flotta.

 

Navi da crociera della flotta d'altura

Navi da crociera della flotta d'altura

 

 

 

La forza e la struttura della Marina Imperiale intorno al 1914:

Corazzate 14
Navi di linea 22
Navi costiere corazzate 8
Incrociatore da battaglia 4
Incrociatore corazzato 7
Piccoli incrociatori 12
Torpediniere 89
Sottomarino 19

 

 

  • I. Squadra
    - SMS Ostfriesland (Nave ammiraglia)
    - SMS Helgoland
    - SMS Thüringen
    - SMS Oldenburg
    - SMS Nassau
    - SMS Westfalen
    - SMS Rheinland
    - SMS Posen

 

  • II. Squadra
    - SMS Preußen (Nave ammiraglia)
    - SMS Deutschland
    - SMS Hannover
    - SMS Pommern
    - SMS Schleswig-Holstein
    - SMS Schlesien
    - SMS Hessen

 

  • III. Squadra
    - SMS Prinzregent Luitpold (Nave ammiraglia)
    - SMS Kaiser
    - SMS Kaiserin
    - SMS König Albert
    - SMS König
    - SMS Großer Kurfürst
    - SMS Markgraf

 

  • IV. Squadra
    - SMS Wittelsbach (Nave ammiraglia)
    - SMS Wettin
    - SMS Zähringen
    - SMS Schwaben
    - SMS Mecklenburg
    - SMS Braunschweig
    - SMS Elsass

 

  • V. Squadra
    - SMS Kaiser Wilhelm II. (Nave ammiraglia)
    - SMS Kaiser Wilhelm der Große
    - SMS Kaiser Barbarossa
    - SMS Kaiser Friedrich III.
    - SMS Kaiser Karl der Große
    - SMS Wörth
    - SMS Brandenburg

 

  • VI. Squadra
    - SMS Hildebrand (Nave ammiraglia)
    - SMS Heimdall
    - SMS Hagen
    - SMS Frithjof
    - SMS Odin
    - SMS Beowulf
    - SMS Siegfried

 

 

  • I. Gruppo di ricognizione
    - SMS Seydlitz (Nave ammiraglia)
    - SMS Moltke
    - SMS Von der Tann
    - SMS Blücher
    - SMS Derfflinger

 

  • II. Gruppo di ricognizione
    - SMS Cöln (Nave ammiraglia)
    - SMS Mainz
    - SMS Stralsund
    - SMS Kolberg
    - SMS Rostock
    - SMS Straßburg
    - SMS Graudenz

 

  • III. Gruppo di ricognizione
    - SMS München (Nave ammiraglia)
    - SMS Danzig
    - SMS Stuttgart
    - SMS Hela
    - SMS Frauenlob

 

  • IV. Gruppo di ricognizione
    - SMS Roon (Nave ammiraglia)
    - SMS Yorck
    - SMS Prinz Adalbert
    - SMS Prinz Heinrich

 

  • V. Gruppo di ricognizione
    - SMS Hansa (Nave ammiraglia)
    - SMS Vineta
    - SMS Victoria Louise
    - SMS Hertha

 

  • Squadriglia dell'Asia orientale
    - SMS Scharnhorst
    - SMS Gneisenau
    - SMS Nürnberg
    - SMS Leipzig
    - SMS Dresden
    - SMS Emden
    - SMS Iltis
    - SMS Tiger
    - SMS Luchs
    - Torpedoboot S 90
    - SMS Jaguar
    - SMS Otter
    - SMS Vaterland
    - SMS Tsingtau
    - Hilfsschiff Titania
    - SMS Prinz Eitel Friedrich
    - SMS Cormoran
    - Versorgungsschiff Baden
    - Versorgungsschiff Santa Isabel
    - Versorgungsschiff Seydlitz

 

 

 

La Marina Militare nella Prima Guerra Mondiale:

All'inizio della prima guerra mondiale, la marina imperiale era cresciuta fino a diventare la seconda più grande e più potente del mondo dietro gli inglesi e prima della marina americana. Tuttavia, proprio all'inizio della guerra, il completo fraintendimento e la pianificazione della leadership navale per quanto riguarda il blocco navale inglese divenne evidente. Prima della guerra, in caso di conflitto con l'Inghilterra, un blocco marittimo era stato classificato come molto probabile, ma era previsto all'altezza di Helgoland e quindi alla portata della flotta d'altura tedesca. Dopo l'inizio della guerra, le navi inglesi bloccarono l'area tra le Isole Shetland e la Norvegia e quindi fuori portata delle navi tedesche. Inoltre, la marina inglese era chiaramente superiore alla marina tedesca in termini di numero di navi, compresa la potenza di fuoco. Con l'introduzione degli aviatori navali e degli zeppelin di ricognizione, era difficile realizzare grandi movimenti navali non individuati e quindi sorprendere il nemico. Con poche eccezioni, le navi tedesche sono state condannate a giacere nei porti e a non fare nulla.

 

Marines

Marines

 

In cambio, l'arma sottomarina tedesca è stata chiaramente costruita. All'inizio della guerra, ancora descritta come inutile, il potenziale di questa nuova arma contro le navi da guerra inglesi si sviluppò rapidamente. Di conseguenza, i progetti navali già avviati sul lato tedesco sono stati interrotti e le materie prime inserite nella costruzione dei sottomarini. La guerra sottomarina senza restrizioni proclamata per la seconda volta nel 1917 in Inghilterra, portò comunque all'entrata in guerra degli Stati Uniti da parte degli alleati.

 

 

 

L'insurrezione dei marinai:

Nel corso del 1918 le navi da guerra tedesche fecero progressi individuali nel Mare del Nord, ma senza molti contatti con il nemico. Quando nell'autunno del 1918 fu chiaro che la guerra non poteva più essere vinta, il 24 ottobre fu dato l'ordine navale di partire, che doveva dare una battaglia finale contro la marina inglese per avere almeno onestamente perso. Tuttavia, questo ordine ha portato i marinai del porto di Kiel a ribellarsi contro i loro superiori e a rifiutare l'ordine, in modo che non ci fossero più vittime inutili di cui lamentarsi.

La rivoluzione iniziata a Kiel all'inizio di novembre si diffuse ben presto in altre città tedesche, costringendo l'imperatore tedesco Guglielmo II ad andare in esilio poco tempo dopo.

 

 

 

La fine della marina imperiale:

Con la resa dell'impero tedesco, la marina tedesca dovette trasferire le sue navi in Inghilterra per potervi essere internate nella base navale di Scapa Flow.

Arrivati lì, le navi sono state disarmate e dotate solo di un equipaggio di emergenza tedesco, cosicché in caso di ripresa dei combattimenti la marina tedesca è incapace di agire.

Durante i negoziati sul trattato di Versailles si è saputo che l'impero tedesco doveva consegnare ai vincitori quasi tutta la sua flotta. Per sfuggire a questa debolezza e ripristinare almeno in parte l'onore perduto, il 21 giugno 1919 il contrammiraglio Ludwig von Reuter ordinò ai suoi marinai rimasti di affondare le navi tedesche stesse.

Solo 1 nave di grandi linee, 4 piccoli incrociatori e 14 torpediniere hanno potuto essere salvati da marinai inglesi e rimorchiati in acque più basse. Per contro, 55 navi sono affondate e la maggior parte di esse sono state sollevate e demolite nei prossimi anni.

La Repubblica di Weimar aveva solo 6 vecchie navi di linea, 6 piccoli incrociatori e 12 torpediniere, con uno staff di 15. 000 uomini.

 

La flotta imperiale internata nella baia di Scapa Flow nel novembre 1918

La flotta imperiale internata nella baia di Scapa Flow nel novembre 1918

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

Aspetti marittimi della prima guerra mondiale

Aspetti marittimi della prima guerra mondiale Copertina flessibile – 20 nov 2018

Quando si parla di Prima Guerra Mondiale nella mente appaiono immagini raffiguranti cruenti combattimenti terrestri, i gas, la sofferenza della vita in trincea o sulle montagne innevate, dimenticando che la Prima Guerra Mondiale ha avuto una dimensione marittima non secondaria rispetto a quella terrestre, anzi. Appunto in questo sta la peculiarità dell'opera, che guarda e interpreta gli eventi politico-strategici da un punto di vista marittimo, spesso trascurato da molti storici, che privilegiano una visione "terrestre" di quella grande tragedia, non evidenziando a sufficienza che essa fu per gran parte provocata dalla rivalità sui mari e risolta dall'esercizio del potere marittimo dell'Intesa. Prima ancora che si scatenasse il conflitto, infatti, quelli che sarebbero diventati gli opposti schieramenti si confrontarono duramente sul mare con la "diplomazia delle cannoniere", per assicurarsi la libertà di navigazione e il libero accesso alle fonti di materie prime, ponendo sostanzialmente le premesse per il successivo scontro armato. Dopo lo scoppio delle ostilità, la lotta sul mare ha influito in maniera determinante sull'esito della guerra stessa, tant'è vero che il dominio dei mari da parte dell'Intesa e dei suoi alleati ha impedito che le Potenze Centrali potessero disporre di regolari rifornimenti, causando la loro sconfitta per esaurimento delle risorse. In tale ambito, il ruolo strategico dell'Italia è stato estremamente rilevante, nonostante l'esiguità dei mezzi e la relativa modestia delle risorse. Attingendo da fonti inedite, ma sicuramente autorevoli, il libro ripercorre gli eventi politico-marittimi precedenti allo scoppio delle ostilità, narra gli aspetti strategici dei principali scontri navali e illustra le principali ripercussioni politico-strategiche del conflitto. A 100 anni dalla fine di quell'inutile strage, il messaggio che il libro vuole trasmettere, attraverso la descrizione e la lettura degli eventi politico-strategici, è che gli aspetti marittimi hanno influito in maniera determinante sia sull'esplosione del conflitto che sulle successive vicende terrestri e che la Grande Guerra, ancora oggi, ha ancora molto da insegnare a chi desidera comprenderne le motivazioni reali, per evitare di compiere gli stessi errori.

Clicca qui!

 

 

Navi al fronte. La marina italiana e la grande guerra

Navi al fronte. La marina italiana e la grande guerra Copertina flessibile – 8 lug 2015

Le date, i nomi, gli avvenimenti più importanti e i fatti poco conosciuti della storia della Regia Marina durante la Prima guerra mondiale. Dal 24 maggio del 1915 e per 41 mesi di conflitto la Marina italiana ebbe un ruolo da protagonista a dimostrazione che la Grande Guerra non si combatté solo nelle trincee e sulle montagne. La Marina adottò una strategia di attesa e di deterrenza basata sulla conquista del potere marittimo in Adriatico, di cui lo sbarramento del Canale d'Otranto fu il più fulgido esempio. Grazie all'ammiraglio Paolo Thaon di Revel la Marina approntò le misure necessarie per difendere il patrimonio culturale e artistico italiano a partire da Venezia. A questo si aggiunsero vere e proprie operazioni che oggi definiremmo di carattere umanitario quale il salvataggio del popolo e dell'esercito serbo, la cessione di alcune navi per accogliere trovatelli, orfani, figli di pescatori morti in guerra o in mare seguito di naufragio. Grazie al contributo della Marina nacquero le "navi-asilo" che a Genova, Bari, Napoli e Venezia "arruolarono" alla cultura del mare tanti "marinaretti" sottraendoli alla strada, alla fame e alla criminalità. Non mancarono, infine, le eroiche e ardite operazioni, come la famigerata "beffa di Buccari", l'impresa di Pola e la difficile operazione di Premuda, che la Marina Militare ancora oggi celebra ogni 10 giugno come festa di Forza Armata, ad opera di Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo al comando dei MAS 15 e MAS 21.

Clicca qui!

 

 

Battaglie sconosciute. Storia della Regia Marina durante la grande guerra

Battaglie sconosciute. Storia della Regia Marina durante la grande guerra Copertina flessibile – 22 apr 2014

"Battaglie sconosciute" è la storia di tutte le 40 azioni di superficie combattute in Adriatico dalla Regia Marina durante la Grande Guerra. Alcune non erano mai state ricordate neppure nelle opere ufficiali (risalenti a loro volta a settant'anni fa) e nessuna era stata messa puntualmente a confronto con la contemporanea documentazione originale della marina austro-ungarica. Il quadro, finalmente completo, che emerge è quello di una guerra molto diversa da quello che la vulgata corrente ha ricordato, distrattamente, per un secolo. Questo libro è però anche un'analisi inaspettata, a cent'anni dal primo conflitto mondiale, in merito ai veri ruoli rivestiti da amici e nemici nel corso di quella strana guerra. Basato su fonti originali e su una ricca documentazione d'archivio "Battaglie sconosciute" può essere definito un saggio non convenzionale soltanto perché non indulge alla retorica del tempo, ma affronta a mente fredda anche le quantità economiche, politiche, diplomatiche e spionistiche che fanno, silenziosamente, da sfondo a qualsiasi guerra sul mare.

Clicca qui!

 

 

Storia delle navi da guerra. Ediz. illustrata

Storia delle navi da guerra. Ediz. illustrata Copertina rigida – 31 ott 2004

Nate come strumento per affermare la potenza navale di una nazione, le navi da guerra erano in origine poco più che navi mercantili armate con archi e balestre. I rapidi sviluppi tecnologici della nautica portarono alla nascita delle prime vere navi da combattimento, sebbene ancora limitate nella loro capacità offensiva e raggio d'azione. Le tattiche di battaglia navale restarono pertanto inalterate per più di 1500 anni. Il primo vero cambiamento avvenne con l'introduzione della polvere da sparo, che rese possibile alle navi di attaccare a distanza e di elevare i cannoni al rango di armi principali. Il ventesimo secolo celebrerà la trasformazione definitiva della marina militare.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!