Guglielmo II non era solo re di Prussia, ma anche imperatore dell'impero tedesco. Sotto il suo regno l'impero fiorì, ma entrò anche in una delle guerre più terribili, la prima guerra mondiale. Con l'abdicazione di Guglielmo II, finì anche la monarchia in Germania.
Origine e adolescenza:
Guglielmo nacque con il nome completo di Friedrich Wilhelm Viktor Albert di Prussia il 27 gennaio 1859 a Berlino come figlio dell'imperatore Federico III e di Victoria Adelaide Mary Louisa, principessa di Gran Bretagna e Irlanda. Nasce così dalla stirpe della dinastia degli Hohenzollern. Al momento della sua nascita, tuttavia, le complicazioni si verificarono a causa delle ferite al braccio sinistro di Guglielmo, che rimase così accorciato e paralizzato.
Sua madre Victoria non ha mai potuto elaborare completamente la nascita di un erede al trono di un handicappato, così il rapporto tra lei e suo figlio è rimasto difficile e distante durante la sua vita. Anche l'educazione nei giorni dell'infanzia non dai genitori, ma dal rigoroso calvinista Dr. Georg Hinzpeter, come al solito in questo periodo, ha influenzato negativamente Wilhelm. Ha descritto il suo tempo da bambino come "un'infanzia piuttosto infelice" e "non ho avuto un amore materno compensativo". Sono una di quelle nature che hanno bisogno di lode per essere rallegrato e per fare del bene. La colpa mi paralizza. "Non ho mai sentito una parola di apprezzamento dalla bocca di Hinzpeter. "
All'età di 10 anni, la formale nomina a luogotenente del 1° Reggimento delle Guardie, che all'epoca era consuetudine per la nobiltà, avveniva a piedi.
Dal 1874 al 1877 frequenta la palestra borghese di Kassel, accompagnato dal dottor Georg Hinzpeter, dove passa anche il suo Abitur.
Servizio militare e studi:
Il 9 febbraio 1877 Wilhelm iniziò il servizio militare ufficiale con il 1° reggimento di guardia a piedi nella 6° compagnia sotto il capitano von Petersdorff. Il 22 marzo 1880, in occasione del compleanno del nonno Kaiser Wilhelm I, fu promosso capitano. Fino al 1880 ha servito in reggimenti di cambio, tra cui il 1° reggimento della Guardia a piedi, poi il reggimento degli ussaro della Guardia e il 1° reggimento di artiglieria da campo della Guardia ed è stato infine promosso a Maggiore Generale prima di diventare Comandante della 2° Brigata di Fanteria di Fanteria della Guardia.
Oltre al servizio militare, Wilhelm ha dovuto spesso prendersi una pausa di 4 semestri per studiare legge e scienze politiche presso la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn. Inoltre, fu addestrato nell'amministrazione civile, anche se solo superficialmente, poiché a quel tempo suo nonno era già in età avanzata e suo padre era malato terminale, cosicché l'avvicinabile successione al trono passò a Guglielmo e di conseguenza egli doveva avere sufficienti competenze per l'adesione.
Nomina ad Imperatore Tedesco:
Il nonno di Guglielmo morì il 9 marzo 1888, suo padre poteva governare come imperatore solo per 99 giorni, poiché morì il 15 giugno 1888 e così Guglielmo II entrò nel Kaiserstuhl come erede al trono.
Lo sforzo iniziale di Guglielmo fu quello di considerarsi l'imperatore di tutti i tedeschi, indipendentemente dal loro status sociale o dalla loro denominazione, e di agire nel loro interesse. Otto von Bismarck, che era stato primo ministro prussiano dal 1862 e cancelliere del Reich dal 1871. Aveva già avuto una grande influenza sul padre e sul nonno di Wilhelm e di solito era in grado di far valere i suoi obiettivi e i suoi piani contro di loro. Tenendo presenti le aspirazioni sociali di Guglielmo, sorsero molte dispute tra l'imperatore e il cancelliere imperiale, al termine delle quali Bismarck dovette dimettersi nel 1890.
Il regno di Guglielmo è stato il risultato dello sconvolgimento dell'impero da paese agricolo appena unito ad una delle principali potenze economiche. In particolare l'industria pesante e la ricerca hanno conosciuto una rapida ripresa. Nonostante ciò, l'insoddisfazione del popolo nei confronti dell'imperatore è cresciuta nel tempo. Questo dispiacere era dovuto, da un lato, alla pretesa personale di Guglielmo per l'esistenza, che si vedeva come reggente della grazia di Dio e forniva così ai liberali, in particolare, l'argomento di un reggimento personale. Lo consideravano anche troppo conservatore e troppo reazionario. Nella classe media in ascesa e tra gli industriali, tuttavia, Wilhelm era considerato troppo moderato e troppo cauto. Era quindi impossibile trovare una base per soddisfare tutte le parti interessate.
L'imperatore conobbe la sua prima grande crisi politica nel 1908 nel cosiddetto caso del Daily Telegraph. Fu la pubblicazione di un giornalista che nel 1907 scrisse una conversazione privata tra l'imperatore Guglielmo II e l'aristocratico inglese Edward James Stuart-Wortley e la pubblicò nel 1908. Da questa conversazione si può leggere che Wilhelm era troppo amichevole con l'Inghilterra per la maggior parte della popolazione. Come risultato di questa crisi, Wilhelm Öffentlich dovette promettere di trattenersi. Tuttavia, la sua reputazione era già gravemente danneggiata.
Politica estera e armamento della marina militare:
Alla fine del XIX secolo, il Reich tedesco iniziò anche a costruire una marina più grande in considerazione del suo forte sviluppo economico e del relativo commercio mondiale.
La costruzione fu accolta molto bene dalla popolazione e dai politici, e la marina fu anche uno dei progetti preferiti dell'imperatore tedesco. Contrariamente a quanto si credeva, la ragione principale per l'espansione della flotta era solo per proteggere la marina mercantile tedesca e le coste tedesche, ma non per sfidare la flotta inglese e la supremazia della Germania.
Per lo sviluppo della flotta ci sono stati 4 aspetti principali fin dall'inizio che corrispondevano al suo atteggiamento difensivo:
1. protezione della flotta da pesca tedesca. Prima dell'inizio del programma di costruzione, i pescatori inglesi attaccavano regolarmente i pescherecci tedeschi. Anche nelle acque territoriali tedesche, le navi tedesche sono state molestate ed è stato loro impedito di pescare.
2. le dimensioni della flotta inglese le hanno permesso di gestire il commercio mondiale in mare conformemente ai suoi interessi. Gli inglesi avrebbero potuto impedire, limitare o altrimenti ostacolare il commercio. In tal caso, la flotta dovrebbe proteggere la navigazione mercantile.
3. La Germania dipendeva dall'importazione e dall'esportazione di merci via mare. Un blocco in mare potrebbe aver causato difficoltà di approvvigionamento. Per rompere un blocco appropriato, la Marina dovrebbe avere navi appropriate.
4. La marina tedesca, nel caso in cui l'Inghilterra fosse in guerra con altre nazioni di mare, dovrebbe offrirsi come aspetto di un'alleanza con il Reich tedesco. La costruzione della flotta d'altura non è stata quindi concepita per il confronto con l'Inghilterra.
Il concetto dell'ammiraglio von Tirpitz per la marina tedesca era di espandersi fino ad un massimo del 60% della forza inglese. Questo dovrebbe soddisfare gli aspetti principali della domanda e per la sicurezza l'Inghilterra dovrebbe scoraggiare finora, al fine di non iniziare una guerra con la Germania. La base della flotta tedesca era quindi un carattere difensivo fin dall'inizio. Una sfida della marina inglese non era mai stata presa in considerazione, poiché la marina tedesca avrebbe dovuto essere costruita molto più estesamente e, inoltre, non aveva porti navali in tutto il mondo, come facevano gli inglesi.
L'armamento della marina tedesca fu proclamato in Inghilterra con una propaganda, probabilmente anche propositiva, come una minaccia per l'Inghilterra. Fu volutamente nascosto, tuttavia, che le altre grandi potenze avevano già iniziato un intenso armamento delle forze navali ben prima del Reich tedesco (la Gran Bretagna aveva già avviato nuovi programmi di costruzione di flotte nel 1889 e 1894, la Russia nel 1890 e 1895, il Giappone nel 1896 e gli Stati Uniti nel 1897). Inoltre, fino al 1914, la Marina tedesca non fu mai in grado di diventare pericolosa per la Marina inglese.
La vera minaccia che gli inglesi vedevano probabilmente piuttosto nella forza economica, che proveniva dal Reich tedesco. Questo ha superato gli inglesi all'inizio del XX secolo in molte aree ed è da considerarsi una ragione più probabile per l'emergente atteggiamento antitedesco.
Alla fine del XIX secolo si sono verificate diverse crisi di politica estera all'inizio del XX secolo, che da un lato hanno isolato sempre più spesso la situazione politica del Reich tedesco in Europa, e dall'altro hanno peggiorato notevolmente le relazioni con l'Inghilterra e la Francia.
Tra questi c'è il cosiddetto "Kruger-Depesche" del 1896 in cui è stato pubblicato un telegramma di congratulazioni da Wilhelm al Presidente della Transvaals (oggi Sudafrica) sulla vittoria contro i volontari inglesi, provocando indignazione in Inghilterra.
Nel 1904, la disputa sull'influenza del Marocco ha portato a tensioni tra l'Impero tedesco e la Francia e l'Inghilterra. Francia ha cercato di aumentare la sua influenza nel paese, dove contro l'Impero tedesco l'accesso per tutte le grandi potenze voleva avere aperto. Alla conferenza di Algeciras, tuttavia, i politici tedeschi non sono riusciti a spostare le relazioni tra Francia e Inghilterra a parte, cosicché dopo la conferenza la Germania era piuttosto isolata politicamente.
Nel 1911, le tensioni tra la Francia e il Reich tedesco intorno al Marocco, quando le truppe francesi scoppiano il 21 maggio nelle città di Fès e Rabat con il pretesto di schiacciare gli insorti contro il sultano del Marocco. Secondo fonti francesi, il Sultano aveva ufficialmente chiesto aiuto, che ha negato, ma ha accettato con gratitudine. Per ordine dell'imperatore Guglielmo II, la cannoniera tedesca SMS Panther partì per il Marocco. Il piano era di accettare l'occupazione delle città se la Francia, in cambio, cedesse altri territori al Reich tedesco. Il dispiegamento della nave da guerra, che divenne nota come il Salto della Pantera ad Agadir, aveva lo scopo di esercitare una corrispondente pressione sulla Francia.
A seguito dell'accordo marocchino-congo tra la Francia e il Reich tedesco, ci sono state manifestazioni in molte città europee, poiché la paura della guerra era già in circolazione.
La crisi di luglio e lo scoppio della prima guerra mondiale:
Il 28 giugno 1914, l'erede austro-ungarico al trono Francesco Ferdinando fu ucciso da un nazionalista serbo a Sarajevo. Il conflitto tra i serbi e la monarchia austro-ungarica si è inasprito nei Balcani per anni.
Dopo l'assassinio, l'imperatore Guglielmo II concede al suo alleato una procura in bianco, che ha dato all'Impero austro-ungarico una mano libera per la Serbia e l'Impero tedesco avrebbe adempiuto ai suoi obblighi se la Russia, che era alleata con la Serbia, avesse aperto la guerra. Guglielmo, tuttavia, non voleva una guerra, la corrispondenza con suo cugino, lo zar russo, dimostra che Guglielmo cercò di impedire alla Russia di entrare in guerra.
L'ultimatum dato alla Serbia dall'Austria-Ungheria ha costretto la Russia ad ordinare la mobilitazione il 31 luglio. Come risultato, anche Guglielmo fu costretto a ordinare la mobilitazione il 1° agosto, che alla fine si concluse in una guerra.
La prima guerra mondiale:
Poco dopo l'inizio della guerra Wilhelm si rese conto di avere scarse competenze nel campo del comando militare e lasciò l'attuazione allo Stato Maggiore Generale sotto la successiva guida del Generale Hindenburg e del Generale Ludendorff. Anche se ha preso anche alcune decisioni importanti, in pratica il Comando Supremo dell'Esercito aveva il controllo durante la guerra.
La sempre più difficile situazione di approvvigionamento della popolazione tedesca nel corso della guerra portò al fatto che la responsabilità fu trasferita sempre più esclusivamente all'imperatore e le sue simpatie tra il popolo affondarono di conseguenza sempre di più.
Abdicazione ed esilio:
Dopo il fallimento delle offensive primaverili sul fronte occidentale nel 1918, c'era la minaccia del completo crollo delle linee del fronte tedesco. Hindenburg e Ludendorff si sono visti costretti dalla sconfitta militare a tenere i primi colloqui sui negoziati di pace. Hanno invocato il piano in 14 punti del Presidente degli Stati Uniti Wilson, che nella sua interezza è stato ragionevolmente accettabile per la Germania. In questo, Wilson chiese l'abdicazione dell'imperatore tedesco. La controfferta per la conversione in monarchia parlamentare è stata respinta.
Il 29 ottobre 1918, Wilhelm si recò da Berlino a Spa in Belgio per uscire dai guai di Berlino, da un lato, e dall'altro perché considerava l'esercito fedele a lui e si sentiva sicuro nelle loro vicinanze. Tuttavia, la situazione cambiò bruscamente con l'insurrezione di Kiel Sailor in autunno e il timore di una rivoluzione nel Reich tedesco con i socialisti radicali, simile a quella russa del 1917. Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg, in particolare, hanno chiesto scioperi e sconvolgimenti politici. Per evitare questo, il 9 novembre il cancelliere del Reich Max von Baden ha annunciato l'abdicazione dell'imperatore senza consultazione e ha esortato il socialdemocratico Philipp Scheidemann a proclamare la Repubblica tedesca. Il ritorno in Germania fu escluso da questo punto di vista da Wilhelm, poiché anche lui temeva di essere estradato verso le potenze vittoriose.
Decise quindi di chiedere asilo in Olanda il 10 novembre 1918 e di andarvi in esilio, dove soggiornò per la prima volta nel castello di Amerongen. Sua moglie lo seguì il 28 novembre 1918.
L'abdicazione ufficiale avvenne anche il 28 novembre 1918, quando l'imperatore Guglielmo II firmò il documento prefabbricato:
„Con la presente rinuncia ai diritti alla corona di Prussia e ai diritti connessi alla corona imperiale tedesca per tutto il futuro. Allo stesso tempo rilascio tutti gli ufficiali del Reich tedesco e della Prussia, nonché tutti gli ufficiali, gli ufficiali non commissari e gli equipaggi della marina, l'esercito prussiano e le truppe dei contingenti federali dal giuramento di fedeltà che hanno prestato a Mir come loro imperatore, re e comandante supremo. Mi aspetto che aiutino i proprietari delle vere e proprie violenze in Germania a proteggere il popolo tedesco dai pericoli minacciosi dell'anarchia, della carestia e del dominio straniero fino alla riorganizzazione del Reich tedesco.“
Il 03 dicembre 1918 il documento fu riconosciuto dal nuovo cancelliere del Reich Friedrich Ebert. Questo pose fine alla monarchia in Germania.
La fine della vita:
Dopo la capitolazione del Reich tedesco, le potenze vittoriose invitarono ripetutamente il governo olandese a consegnare l'ex imperatore tedesco per poterlo portare davanti a un tribunale per i crimini di guerra. Questo è stato decisamente rifiutato dall'Olanda. A quel tempo Wilhelm viveva ancora al castello di Amerongen. Solo nella primavera del 1920 si trasferisce nella casa Doorn vicino a Utrecht, dove rimarrà fino alla fine della sua vita.
L'11 aprile 1921 morì l'imperatrice Auguste Victoria, ma il 5 novembre 1922 sposò la vedova principessa Hermine von Schönaich-Carolath.
Wilhelm trascorre il suo tempo libero scrivendo in totale 9 libri, compresa la sua biografia Ereignisse und Gestalten. Ha fondato il Doorner Arbeitskreis e conduce studi storico-culturali con gli studiosi. Nonostante la Repubblica di Weimar, Wilhelm seguì gli eventi politici in Germania nella speranza che la monarchia fosse ristabilita. Con l'avvento del NSDAP, anche a Guglielmo, come in Italia sotto Benito Mussolini, la speranza che il re sarebbe rimasto o sarebbe stato reintegrato in Germania. Quando Adolf Hitler salì al potere nel 1933, tuttavia, l'ultima scintilla di speranza di Wilhelm si spense e cominciò a prendere le distanze dal nazionalsocialismo.
Questo allontanamento fu scritto anche nel suo testamento quando Wilhelm proibì espressamente le bandiere e le corone della svastica in caso di morte. Inoltre, scrisse che il suo corpo sarebbe stato sepolto nel mausoleo nel giardino della casa e che sarebbe stato trasferito in Germania solo dopo il ritorno della monarchia.
Quando già nel 1940 infuriava la seconda guerra mondiale e all'inizio dell'anno un attacco all'Olanda da parte del terzo Reich divenne sempre più probabile, la famiglia reale olandese consigliò a Guglielmo di lasciare il paese. Gli fu offerto asilo anche in Inghilterra, ma Wilhelm rifiutò a causa della sua vecchiaia. Dopo l'occupazione dell'Olanda, Adolf Hitler fece sorvegliare la Doorn House prima dalla polizia segreta e poi dalle SS. Dopo la vittoria sulla Francia, Wilhelm si congratula con Hitler in un telegramma:
"Sotto l'impressione più profonda dell'estensione delle armi francesi, mi congratulo con lei e con tutta la Wehrmacht tedesca per la tremenda vittoria che Dio le ha dato con le parole dell'imperatore Guglielmo il Grande nel 1870: "Quale svolta della provvidenza di Dio". Il corale di Leuthen, intonato dai vincitori di Leuthen, i soldati del Grande Re, risuona in tutti i cuori tedeschi: "Ora grazie a tutti iddio"
Wilhelm morì il 4 giugno 1941 alle 12:30 dopo un'embolia polmonare nel suo letto. Secondo la testimonianza delle persone presenti, le sue ultime parole sono state:
„sto affondando, sto affondando …“
I funerali in Germania furono vietati dal regime nazionalsocialista, e il servizio funebre nella casa di Doorn fu celebrato per volontà di Wilhelm in una piccola cerchia composta principalmente da delegazioni dell'ex esercito imperiale.
L'epitaffio recita:
„Non lodatemi, perché non ho bisogno di lode;
Non vantarti di me, perché non ho bisogno di gloria;
Non giudicarmi, perché sarò giudicato.“
Famiglia:
- 27 febbraio 1881 Matrimonio con Auguste Viktoria Friederike Luise Feodora Luise Feodora Jenny dello Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg
- 5 novembre 1922 Matrimonio con la principessa Hermine von Schönaich-Carolath
- Figlio Friedrich Wilhelm Victor August Ernst, principe ereditario del Reich tedesco e della Prussia nato il 6 maggio 1882
- Figlio Wilhelm Eitel Friedrich Christian Karl von Preußen Nato il 7 luglio 1883
- Figlio Adalbert Ferdinand Berengar Viktor di Prussia Nato il 14 luglio 1884
- Figlio August Wilhelm Heinrich Günther Viktor di Prussia Nato il 29 gennaio 1887
- Figlio Oskar Karl Gustav Adolf Principe di Prussia nato il 27 luglio 1888
- Figlio Gioacchino Francesco Umberto di Prussia nato il 17 dicembre 1890
- Figlia Principessa Viktoria Luise Adelheid Mathilde Charlotte di Prussia, Duchessa di Brunswick-Lüneburg, Principessa di Hannover, Principessa di Gran Bretagna e Irlanda nata il 13 settembre 1892
Qui potete trovare la letteratura giusta:
Gli Hohenzollern dal grande elettore a Guglielmo II
Dal loro oscuro avvio nel XV secolo ai margini dell'Europa civilizzata fino all'abdicazione dell'imperatore Guglielmo II, gli Hohenzollern hanno di volta in volta stupito, divertito e terrorizzato il mondo. Ottusi tiranni, uomini di genio, capricciosi edonisti, autocrati inflessibili, emergono da questa opera con tutte le loro qualità e i loro difetti come la famiglia che ha plasmato il carattere del popolo tedesco. Poche dinastie furono così compiutamente il prodotto degli uomini che la costituirono. Poche nazioni si adeguarono così integralmente alla personalità dei loro governanti. Il collerico Grande Elettore fu seguito dal primo re in Prussia, Federico, il cui figlio Federico Guglielmo - forgiò, pur senza impiegarla, quella formidabile macchina da guerra che fu l'esercito prussiano. Federico il Grande, il re filosofo, se ne sarebbe servito per ingrandire il suo Stato, trasformandolo definitivamente in una autocrazia militare. Guglielmo I, nel 1870, grazie alle vittorie sulla Francia di Napoleone III e all'opera di Otto von Bismarck, veniva eletto imperatore di Germania. Raggiunto l'apogeo, il crollo fu repentino, propiziato dalla Prima guerra mondiale, ma determinato nella sostanza dall'incapacità della dinastia, e di Guglielmo II in particolare, di adeguarsi all'evolversi dei tempi.
GUGLIELMO II
Guglielmo II
Guglielmo II. L'ultimo Kaiser.
This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)