La prima guerra mondiale nell’aria

Nel 1903 il primo aereo a motore si alzò in aria per pochi secondi, solo 11 anni dopo con l'inizio della prima guerra mondiale si affrontarono le prime forze aeree della storia, il cui sviluppo tecnologico e le cui esperienze acquisite avrebbero avuto un'influenza decisiva sulla guerra aerea.

 

 

Inizio dell'aviazione:

Il 17 dicembre 1903, alle 10:35 del mattino, il primo aereo a motore al mondo della storia si alza a Kitty Hawk, North Carolina. Il biplano è stato sviluppato dai pionieri dell'aviazione Wilbur e Orville Wright (noti anche come i fratelli Wright) e ha volato un totale di 4 volte quel giorno. I fratelli annunciarono una nuova era nell'aviazione. Lo sviluppo tecnico fino all'inizio della prima guerra mondiale nel 1914, tuttavia, è stato limitato. Anche se gli aerei sono stati costruiti un po' più stabili e i motori migliorati, non sono stati fatti grandi salti tecnici.

 

Aereo ad elica a pressione a due piani dei fratelli Wright

Aereo ad elica a pressione a due piani dei fratelli Wright

 

Anche l'interesse dei militari dei grandi stati europei per la costruzione di una forza aerea era piuttosto piccolo. I comandanti militari sono stati quasi sempre indietro nei loro concetti di guerra fino alla grande guerra, non solo per quanto riguarda l'esercito, ma anche nell'introduzione di nuove tecnologie. Questo modo di pensare dovrebbe rapidamente vendicarsi a spese di centinaia di migliaia di soldati morti sui fronti e portare a grandi passi da gigante nello sviluppo di nuove armi e nel miglioramento di quelle esistenti.

 

 

 

L'inizio della prima guerra mondiale:

Il primo uso dello spazio aereo per scopi militari avvenne già nel 1793 durante la Rivoluzione Francese, quando una mongolfiera fu utilizzata per scopi di ricognizione. Con l'inizio della prima guerra mondiale, l'obiettivo principale degli aerei a motore era anche la ricognizione delle posizioni nemiche per la propria artiglieria.

 

L'inventario degli aerei all'inizio della guerra:

Velivoli Dirigibili
Inghilterra 155 7
Impero tedesco 246 7
Francia 132 15
Russia 24 12
Austria-Ungheria 36 1

 

Gli aerei utilizzati erano ancora piuttosto primitivi nella loro progettazione. Quindi non c'erano cabine di pilotaggio chiuse, quasi nessuno strumento e la navigazione era ancora fatta con bussola e mappa. Non era raro che i piloti si perdessero e dovessero orientarsi in base ai segnaposto o ai nomi delle stazioni. Anche gli aerei non erano corazzati, in modo che potessero essere abbattuti già nel volo basso dalla fanteria nemica con le loro armi.

All'inizio della guerra, anche l'equipaggiamento con le armi era piuttosto improvvisato. Così i piloti, o nelle prime macchine a 2 posti il secondo uomo, sparavano con le loro pistole durante il volo fuori dalla cabina di pilotaggio o semplicemente lanciavano bombe e granate a mano. Alcuni aeroplani possedevano in seguito una mitragliatrice montata che era azionata dal secondo uomo ed era allineata alla parte posteriore, non di rado però i tiratori sparavano nella lotta contro il proprio timone rotto e dovevano atterraggi di emergenza o l'arresto della lotta. Solo con l'introduzione della mitragliatrice fissa rivolta in avanti da parte del pilota francese Roland Garros e l'ulteriore sviluppo da parte di Fokker con l'interruttore per l'innesco sincrono a vite ad aria compressa delle mitragliatrici, le armi con aerei potevano essere utilizzate in modo decisivo.

 

Marcatura di nazionalità:

 

All'inizio della guerra, le forze aeree non erano un ramo indipendente delle forze armate, ma erano subordinate all'esercito. Fanno eccezione gli aviatori navali inglesi, che sono stati istituiti separatamente dagli aviatori dell'esercito. All'inizio non esisteva neppure una classificazione in diverse classi di aeromobili. Solo i francesi cominciarono a dividere i loro aerei in aerei da ricognizione, aerei da combattimento, bombardieri, ecc. Anche le forze aeree degli altri paesi hanno adottato questa divisione poco dopo.

 

 

 

Durante la guerra:

Il compito principale degli aerei rimase la ricognizione durante tutta la guerra. Pertanto, la maggior parte degli aerei utilizzati consisteva in aerei da ricognizione. Con lo sviluppo delle telecamere aeree, le immagini delle immagini sono diventate sempre migliori, in modo che potessero essere utilizzate sempre di più per la leadership militare per implementare i piani. Anche i voli di ricognizione furono di vantaggio decisivo per l'artiglieria, poiché la posizione del nemico poteva così essere più precisamente sotto attacco.

 

Macchina fotografica mitragliatrice su aereo

Macchina fotografica mitragliatrice su aereo

 

Macchina fotografica della pistola, aperta

Macchina fotografica della pistola, aperta

 

Lo sviluppo di motori più potenti ha aumentato notevolmente la capacità operativa degli aerei da ricognizione. Poiché la direzione militare di entrambe le parti ricognizione ha riconosciuto per tempo i benefici della ricognizione, ma anche il pericolo della ricognizione nemica, le forze aeree hanno iniziato a costruire i primi aerei da combattimento, il cui compito principale era quello di lanciare aerei da ricognizione. Ad esempio, più della metà delle riprese del più noto pilota tedesco Manfred von Richthofen si sono svolte a spese dei velivoli da ricognizione.

 

 

Nella prima metà della guerra, l'uso di aerei per i bombardamenti era piuttosto provvisorio. Così bombe e bombe e bombe a mano sono stati lanciati fuori dagli aerei a mano, per cui la precisione del bersaglio ha lasciato più che essere desiderato. Per i bombardamenti strategici, il Reich tedesco si affidò inizialmente agli zeppelin. I vantaggi rispetto agli aerei all'inizio della guerra erano la maggiore portata, il maggior carico di bombe e il maggior tempo in cui i dirigibili potevano rimanere in cielo. Il 6 e 24 agosto 1914, le due città di Liegi e Anversa furono attaccate dagli Zeppelin tedeschi. Il 24 dicembre 1914 una città inglese fu bombardata per la prima volta. Come si è scoperto nel corso della guerra, il grande svantaggio degli Zeppelin era la loro grande vulnerabilità agli attacchi degli aerei da combattimento emergenti. Così gli zeppelin furono usati sempre più raramente e iniziò lo sviluppo di grandi aerei che furono usati come bombardieri.

 

 

 

Produzione aerea durante la guerra:

1914 1915 1916 1917 1918 Tutto
Inghilterra 245 1.933 6.099 14.748 32.036 55.061
Impero tedesco 1.348 4.532 8.182 19.746 14.123 47.931
Francia 541 4.489 7.549 14.915 24.652 52.146
Russia 535 1.305 1.870 1.897 0 5.607
Austria-Ungheria 70 238 931 1.714 2.438 5.391
Italia 0 382 1.255 3.871 6.532 12.031
USA 0 0 83 1.807 11.950 13.840

 

 

 

Asso di piloti e cavaliere dei cieli:

L'immagine dei piloti nella Prima Guerra Mondiale era già stata influenzata all'inizio della guerra dai giornali francesi nel senso che i piloti si sarebbero comunque comportati da cavalieri nelle loro battaglie. Inoltre, dopo che il pilota francese Adolphe Pégoud aveva abbattuto 6 aerei nemici, il termine asso del volo divenne più accessibile. Ace era il nome dato agli aerei che hanno abbattuto più di 5 aerei nemici, indipendentemente dal fatto che si trattasse di aerei da ricognizione, bombardieri o aerei da caccia. Tali piloti sono stati anche utilizzati dalla propaganda locale per pubblicizzarli come eroi nei loro paesi.

 

Tra le gare di volo c'erano:

Impero tedesco:
- Rittmeister Manfred Freiherr von Richthofen 80 licenziamento
- Oberleutnant d. R. Ernst Udet 62 licenziamento
- Oberleutnant d. R. Erich Loewenhardt 54 licenziamento
- Leutnant d. R. Josef Jacobs 48 licenziamento
- Leutnant d. R. Werner Voß 48 licenziamento
- Leutnant d. R. Fritz Rumey 45 licenziamento
- Hauptmann Bruno Loerzer 45 licenziamento
- Hauptmann Rudolf Berthold 44 licenziamento
- Leutnant d. R. Paul Bäumer 43 licenziamento
- Hauptmann Oswald Boelcke 40 licenziamento
- Leutnant d. R. Franz Büchner 40 licenziamento
- Oberleutnant Lothar Freiherr von Richthofen 40 licenziamento
- Leutnant d. R. Heinrich Gontermann 39 licenziamento
- Oberleutnant d. R. Carl Menckhoff 39 licenziamento
- Leutnant Carl Bolle 37 licenziamento
- Leutnant d. R. Emil Thuy 36 licenziamento
- Leutnant Max Ritter von Müller 36 licenziamento
- Hauptmann Eduard Ritter von Schleich 35 licenziamento
- Leutnant d. R. Julius Buckler 35 licenziamento
- Leutnant d. R. Gustav Dörr 35 licenziamento
- Leutnant d. R. Josef Veltjens 35 licenziamento
- Leutnant d. R. Heinrich Bongartz 33 licenziamento
- Leutnant d. R. Otto Könnecke 33 licenziamento
- Oberleutnant d. R. Heinrich Kroll 33 licenziamento
- Oberleutnant Kurt Wolff 33 licenziamento
- Leutnant d. R.d.M.A. Theodor Osterkamp 32 licenziamento
- Leutnant d. R. Paul Billik 31 licenziamento
- Leutnant z. S. Gotthard Sachsenberg 31 licenziamento
- Leutnant Karl Allmenröder 30 licenziamento
- Leutnant d. R. Carl Degelow 30 licenziamento
- Leutnant d. R. Ulrich Neckel 30 licenziamento
- Leutnant Karl Emil Schäfer 30 licenziamento
- Leutnant d. R. Hermann Frommherz 29 licenziamento
- Leutnant d. R. Walter Blume 28 licenziamento
- Leutnant Walter von Bülow-Bothkamp 28 licenziamento
- Oberleutnant d. R. Friedrich Ritter von Röth 28 licenziamento
- Oberleutnant Otto Bernert 27 licenziamento
- Offizierstellvertreter Otto Fruhner 27 licenziamento
- Leutnant Hans Kirschstein 27 licenziamento
- Leutnant d. R. Karl Thom 27 licenziamento
- Hauptmann Adolf Ritter von Tutschek 27 licenziamento
- Leutnant d. R. Kurt Wüsthoff 27 licenziamento
- Leutnant d. R. Arthur Laumann 26 licenziamento
- Hauptmann Oskar von Boenigk 26 licenziamento
- Oberleutnant Eduard Ritter von Dostler 26 licenziamento
- Leutnant Oliver Freiherr von Beaulieu-Marconnay 25 licenziamento
- Oberleutnant Robert Ritter von Greim 25 licenziamento
- Leutnant Georg von Hantelmann 25 licenziamento
- Leutnant d. R. Max Näther 25 licenziamento
- Leutnant d. R. Fritz Pütter 25 licenziamento
- Leutnant d. R. Erwin Böhme 24 licenziamento
- Leutnant d. R. Herrmann Becker 23 licenziamento
- Leutnant d. R. Georg Meyer 23 licenziamento
- Hauptmann Hermann Göring 22 licenziamento
- Oberleutnant d. R. Hans Klein 22 licenziamento
- Leutnant d.L. Hans-Martin Pippart 22 licenziamento
- Leutnant d. R. Werner Preuß 22 licenziamento
- Vizefeldwebel Karl Schlegel 22 licenziamento
- Leutnantd. R. Rudolf Windisch 22 licenziamento
- Leutnant d.L. Hans Ritter von Adam 21 licenziamento
- Vizefeldwebel Friedrich Altemeier 21 licenziamento
- Kapitänleutnant d. R.d.M.A. Friedrich Christiansen 21 licenziamento
- Leutnant d. R. Fritz Höhn 21 licenziamento
- Oberleutnant Hans Bethge 20 licenziamento
- Leutnant Rudolf von Eschwege 20 licenziamento
- Leutnant d. R. Walter Göttsch 20 licenziamento
- Hauptmann Wilhelm Reinhardt 20 licenziamento
- Leutnant d. R. Wilhelm Frankl 19 licenziamento
- Offizierstellvertreter Gerhard Fieseler 19 licenziamento
- Oberleutnant Max Immelmann 15 licenziamento
- Hauptmann Hans-Joachim Buddecke 13 licenziamento
- Oberleutnant Ernst von Althaus 9 licenziamento
- Leutnant Maximilian Ritter von Mulzer 9 licenziamento
- Leutnant d. R. Willy Rosenstein 9 licenziamento
- Hauptmann Franz Josef Walz 7 licenziamento

 

 

 

Inghilterra:
- Major Edward Mannock 61 licenziamento
- Major James McCudden 57 licenziamento
- Captain George McElroy 47 licenziamento
- Captain Albert Ball 44 licenziamento
- Major Tom F. Hazell 43 licenziamento
- Air Commodore Philip F. Fullard 40 licenziamento
- Squadron Leader Charles George Gass 39 licenziamento
- Major John Inglis Gilmour 39 licenziamento
- Captain James Ira Thomas Jones 37 licenziamento
- Squadron Leader Henry Winslow Woollett 35 licenziamento
- Captain Geoffrey Hilton Bowman 32 licenziamento
- Captain Samuel Frederick Henry Thompson 30 licenziamento
- Major Charles Dawson Booker 29 licenziamento
- Flight Lieutenant Percy Jack Clayson 29 licenziamento
- Leonard Henry Rochford 29 licenziamento
- John Everard Gurdon 28 licenziamento
- Dennis Latimer 28 licenziamento
- Captain Thomas Percy Middleton 27 licenziamento
- Second Lieutenant Ronald Malcolm Fletcher 26 licenziamento
- Captain William Frederick James Harvey 26 licenziamento
- Gerald J. C. Maxwell 26 licenziamento
- Air Vice Marshal William Ernest Staton 26 licenziamento
- Major Robert J. O. Compston 25 licenziamento
- Lieutenant Arthur Rhys-Davids 25 licenziamento

 

 

 

Francia:
- Colonel René Fonck 75 licenziamento
- Capitaine Georges Guynemer 52 licenziamento
- Lieutenant Charles Nungesser 43 licenziamento
- Capitaine Georges Madon 41 licenziamento
- Lieutenant Maurice Boyau 35 licenziamento
- Lieutenant Michel Coiffard 34 licenziamento
- Lieutenant Léon Bourjade 28 licenziamento
- Capitaine Armand Pinsard 27 licenziamento
- Sous-Lieutenant René Dorme 27 licenziamento
- Sous-Lieutenant Gabriel Guerin 23 licenziamento
- Sous-Lieutenant Marcel Haegelen 22 licenziamento
- Capitaine Alfred Heurtaux 21 licenziamento
- Lieutenant Petar Marinovich 21 licenziamento
- Capitaine Albert Deullin 20 licenziamento

 

 

 

USA:
- Captain Edward Rickenbacker 26 licenziamento
- Captain Frederick W. Gillet 20 licenziamento
- Captain Wilfred Beaver 19 licenziamento
- Captain Howard A. Kullberg 19 licenziamento
- Captain William C. Lambert 18 licenziamento
- 2nd Lieutenant Frank Luke 18 licenziamento
- Captain August T. Iaccaci 17 licenziamento
- Lieutenant Paul T. Iaccaci 17 licenziamento
- Lieutenant Eugene S. Coler 16 licenziamento
- Major G. Raoul Lufbery 16 licenziamento
- Captain Oren J. Rose 16 licenziamento
- Captain Elliot W. Springs 16 licenziamento

 

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

L'aviazione italiana nella grande guerra

L'aviazione italiana nella grande guerra Copertina flessibile – 16 giu 2011

La vicenda dell'aviazione italiana va ben oltre la pur affascinante saga degli assi della caccia o il racconto di imprese diventate leggendarie come il raid dannunziano su Vienna che caratterizzarono gli anni del Primo conflitto mondiale. È una storia di uomini e di macchine in cui tecnologia e dottrina si rincorrono per creare una forza aerea bilanciata in tutte le componenti, in grado di svolgere al meglio i compiti nello scenario bellico. Mentre si delineavano le teorie sul bombardamento nell'ambito di un dibattito dottrinale che ebbe protagonisti d'eccezione come Douhet e Caproni, i comandi la utilizzarono alla luce di un concreto pragmatismo. L'azione dei bombardieri fu finalizzata a contrastare le capacità operative delle forze contrapposte, mentre la maggior parte delle squadriglie operava a diretto supporto delle forze di terra con compiti di ricognizione, osservazione, collegamento e attacco al suolo, sotto la protezione di una caccia le cui tattiche cominciavano a superare l'individualismo del cavaliere alato.

Clicca qui!

 

 

I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze

I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze Copertina flessibile – 7 lug 2017

Il volume è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo "Ipotesi e certezze" indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni, hanno fornito molte certezze mentre per quanto non si conosce si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili.

Clicca qui!

 

 

Gli assi italiani della Grande Guerra

Gli assi italiani della Grande Guerra Copertina flessibile – 15 mag 2018

Anni di ricerca in archivi pubblici e privati hanno recato nuovi contributi alla conoscenza di celebri piloti italiani come Baracca, Ruffo di Calabria e Piccio, dando altresì risalto alle imprese degli altri 42 aviatori - fra i quali Riva, Sabelli e Nardini - che divennero assi del volo nel corso della Prima guerra mondiale. L'accurato riscontro delle fonti italiane, britanniche e francesi con i documenti tedeschi e austro-ungarici è la base per la dettagliata ricostruzione dei combattimenti aerei sul fronte italiano trattati nel volume, dove quasi tutte le vittorie rivendicate dai piloti trovano una corrispondenza nelle perdite avversarie. Grazie alle famiglie dei protagonisti di questo libro, l'autore ha avuto la possibilità di utilizzare, immagini, lettere e diari, finora inediti, che hanno permesso di chiarire avvenimenti fino a oggi oscuri, e portato alla luce una grande quantità di insegne personali o di reparto in precedenza non note.

Clicca qui!

 

 

Caproni nella prima guerra mondiale. Ediz. italiana e inglese

Caproni nella prima guerra mondiale. Ediz. italiana e inglese Copertina rigida – 31 dic 2010

Le tappe più significative nello sviluppo degli aerei da bombardamento italiani, raccontate e illustrate attraverso numerose immagini per lo più inedite, un doveroso omaggio a Gianni Caproni, mirabile costruttore di quelle prime ali divenute sinonimo di "bombardiere strategico".Il testo e la struttura originali dell'opera, la cui prima edizione risale al 1970, sono stati in parte rielaborati o modificati, con alcune soluzioni nuove, come la traduzione in inglese, la sostituzione di molte illustrazioni, l'aggiornamento delle didascalie e una sezione di immagini a colori.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!