L’aviazione militare tedesca nella prima guerra mondiale

Le forze aeree dell'impero tedesco si sono formate con l'introduzione di aerei ad uso militare, sviluppati solo pochi anni prima della prima guerra mondiale. Oltre ai dirigibili e ai palloni da ricognizione ancora in uso, gli aeroplani divennero gradualmente l'arma più importante nell'aria.

 

 

 

Inizio dell'aviazione militare nell'impero tedesco:

All'inizio del XX secolo, la dirigenza militare tedesca si è affidata ai dirigibili Zeppelin di nuova concezione, in cui si è visto il maggior beneficio militare. Con la costruzione del primo dirigibile Zeppelin il 2 luglio 1900, i palloni di osservazione, che fino ad allora erano stati usati esclusivamente fino ad allora, dovevano essere supportati e si dovevano svolgere compiti di ricognizione e di supporto all'artiglieria.

Con lo sviluppo dell'aeroplano dei pionieri dell'aviazione Wilbur e Orville Wright, che volò per la prima volta il 17 dicembre 1903, né la dirigenza militare tedesca poteva fare nulla, né altri stati europei. Solo nel 1909, quando i due fratelli presentarono al Signal Corps statunitense un nuovo velivolo, che fu consegnato nel 1909 e presentato con successo per uso militare durante la manovra militare francese del 1909, la direzione militare tedesca si interessò all'uso degli aerei su insistenza dello Stato maggiore prussiano.

Il 1° maggio 1910 a Döberitz, vicino a Berlino, fu istituita una scuola provvisoria di volo, che pochi mesi dopo fu trasformata in "Fliegerkommando der Luftschifferabteilung der Verkehrstruppen". Poiché non esistevano ancora aerei propri in Germania, prima dalla Francia, fu acquistato un biplano Farman, nel quale furono addestrati i primi piloti. Ma già nel 1911 furono consegnati quattro piccioni Etrich-Rumpler e quattro Albatros-Farman. Alla fine dell'anno, il numero di aerei è stato aumentato a 22 di vario tipo.

 

Etrich-Rumpler-Taube

 

Fu così posta la prima pietra per la creazione di un'aeronautica militare tedesca, ma fino alla fine del 1911 non ci furono progressi significativi nell'uso militare dell'aereo.

Solo quando dalla Francia giunse la notizia che c'era già un'ispezione indipendente nell'aviazione e che la Luftwaffe aveva già 170 velivoli, che hanno più che chiaramente dimostrato le loro capacità di interazione con l'artiglieria, il Grande Stato Maggiore Generale intervenne direttamente nello sviluppo dell'aereo in Germania. Dal 1912 il principe Heinrich di Prussia in particolare sostenne l'istituzione di una forza aerea tedesca. Per spendere i mezzi finanziari mancanti, la richiesta di una donazione di un volo nazionale iniziò nel 1912 sotto la sua guida. Alla fine dell'anno erano stati raccolti circa 7,5 milioni di marchi, che sono stati immediatamente messi a punto.

Poiché il velivolo ha fatto un buon lavoro di ricognizione durante la manovra dell'imperatore, la direzione militare ha deciso di concentrare il lavoro di ricognizione dei dirigibili solo sulla ricognizione strategica.

Il 1912 fu anche l'anno in cui il Ministero della Guerra ordinò la costituzione della Royal Prussian Air Force. A questo gruppo furono assegnati anche i dipartimenti della Sassonia e del Württtemberg. L'ora effettiva di nascita dell'Aeronautica Militare Tedesca, tuttavia, non fu fino al 1° ottobre 1913 quando si formarono l'ispezione delle truppe dei dirigibili (Idluft) e l'ispezione delle truppe dei dirigibili (Idflieg).

I dirigibili e gli aeroplani erano soggetti all'esercito e non facevano ancora parte di una truppa indipendente. La Marina, tuttavia, aveva i propri dirigibili e aerei che non erano soggetti all'esercito.

 

 

 

Struttura e organizzazione:

Poco prima e dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, l'organizzazione delle forze aeree è stata avviata per soddisfare i requisiti.

A tal fine è stata introdotta una struttura di base per gli aeromobili:

 

Individuazione: Assegnazione:
Pilota da caccia
 

KEK

 

Kampfeinsitzerkommando
(Squadra di combattimento sit-in)
Caccia e protezione della scorta
 

Jasta

 

Jagdstaffel
(Squadrone)
Caccia e protezione della scorta
 

Kesta

 

Kampfeinsitzerstaffel
(Squadrone monoposto)
Intercettazione ( sicurezza interna)
Pilota di ricognizione
 

FFA, poi FA

 

Feldfliegerabteilung/Fliegerabteilung
(Reparto Pilota di campo/dipartimento di volo)
Delucidazione
 

FstFA

 

Festungsfliegerabteilung
(Dipartimento dell'aviazione fortezza)
Delucidazione
 

AFA, poi FA (A)

 

Fliegerabteilung (Artillerie)
(Reparto aria (artiglieria))
Osservazione dell'artiglieria
Pilota di battaglia
 

Schusta

 

Schutzstaffel
(Squadrone di protezione)
Supporto aereo ravvicinato, protezione della scorta
 

Schlasta

 

Schlachtstaffel
(Squadrone di macellazione)
Operazioni di macellazione (supporto aereo ravvicinato)
Piloti di bombe
 

BA

 

„Brieftaubenabteilung“ (Tarnbezeichnung!)
("Dipartimento dei piccioni viaggiatori"
(nome mimetico!))
Bombardieri tattici
 

Kasta

 

Kampfstaffel
(Squadrone di combattimento)
Bombardieri tattici da combattimento
 

Kagohl

 

Kampfgeschwader der Obersten Heeresleitung
(Ala di combattimento del comando supremo dell'esercito)
Bombardieri tattici da combattimento
 

Bogohl

 

Bombengeschwader der Obersten Heeresleitung
(Squadrone artificieri del Comando Supremo dell'Esercito)
Bombardieri strategici a lungo raggio
 

RFA

 

Riesenflugzeugabteilung
(Divisione Aeromobili giganti)
Bombardieri strategici a lungo raggio

 

All'inizio della prima guerra mondiale, l'aviazione tedesca era composta principalmente da monoplani e biplani senza armi. Già dopo poco tempo e dal rapido progresso tecnico questi aerei non dovevano più essere utilizzati per l'impiego in guerra. Tuttavia, poiché c'erano troppi tipi diversi di aerei, il comando dell'esercito decise di introdurre una struttura per gli aerei:

 

Modello: Graduatoria: Descrizione del:
 

A

 

Aereo da ricognizione Monoplani disarmati, dopo il 1914 utilizzati solo come aerei da addestramento
 

B

 

Aereo da ricognizione Biplani disarmati, dopo il 1915 utilizzati solo come aerei da addestramento
 

C

 

Aereo da ricognizione Biplani armati, monomotore, biposto, dal 1915 in uso frontale come velivolo polivalente
 

CI

 

Aereo da battaglia variante più leggera degli aerei a C, dal 1917 in uso frontale come scorta di caccia e aerei da battaglia
 

D

 

Biplano da caccia Monomotore, monoposto a due piani, usato nella parte anteriore dal 1916
 

DJ (troppo PE)

 

Aereo da battaglia Biplano da combattimento al suolo monomotore, monoposto, di tipo D e J, per la difesa anticarro
 

Dr (F)

 

Cacciatore di slitte trainate da cavalli specialmente Fokker Dr.I.
 

E

 

Cacciatore di slitte trainate da cavalli specialmente Fokker e Pfalz
 

CIS

 

Aereo da battaglia Mix tra aerei J e Cl, solo Halberstadt CLS.I
 

S

 

Aereo da battaglia solo Ago S.I.
 

J

 

Aereo da battaglia aerei corazzati da fanteria, in particolare J.I J.I, AEG J.I e AEG J.II.
 

G (troppo K)

 

Aeromobili di grandi dimensioni Bombardieri armati, bimotore, multisede
 

GI

 

Aeromobili di grandi dimensioni Versione più leggera dell'aereo G
 

R (VGO)

 

Aereo gigante Bombardieri armati, plurimotore, superpesanti, in uso dal 1916
 

N

 

Notte bombardiere Aereo C modificato, in particolare Sablatnig N.I.

 

Descrizione Tipo A + B Aerei:

Tra gli aerei di tipo A e B c'erano soprattutto i primi aerei tedeschi del tipo Etrich-Rumpler-Taube e la maggior parte degli aerei civili che furono ritirati dai militari nel corso della mobilitazione. Durante le prime settimane di guerra, questi aerei ottennero ottimi risultati di ricognizione, che accelerarono notevolmente la sostituzione della cavalleria come unità di ricognizione. Il grande svantaggio, tuttavia, era la mancanza di armature e l'inesistente armamento dell'aereo. Quando la guerra di movimento alla fine del 1914 si trasformò nella guerra delle posizioni, gli aerei di ricognizione furono fatti anche per impegnarsi in ricognizione in un'area molto più piccola. Sempre più spesso ci sono stati contatti tra aerei nemici e le prime battaglie aeree che si svolgevano ancora con le pistole dei piloti. L'aereo francese si dimostrò rapidamente superiore a quelli tedeschi, cosicché il comando militare fu costretto a sviluppare rapidamente nuovi aerei per soddisfare le nuove esigenze.

 

Descrizione Aerei di tipo C:

Dal 1915 in poi, gli aerei di tipo C hanno gradualmente sostituito gli aerei di tipo A e B nella parte anteriore. Con i nuovi aerei la posizione dell'osservatore è stata spostata verso la parte posteriore. Lì una mitragliatrice è stata montata su un piatto girevole per essere in grado di difendersi dagli aerei nemici. Con oltre 25.000 velivoli costruiti, il tipo C era il tipo più usato, ma non è stato possibile raggiungere la superiorità tecnica.

 

Descrizione Aerei di tipo D, DJ, Dr ed E:

Questi tipi di aerei si riferiscono ai piloti da caccia tedeschi. All'inizio della guerra c'erano ancora monoplani, con l'emergere del biplano francese Nieuport 11, i caccia tedeschi caddero rapidamente sulla difensiva. Dopo che la Luftwaffe tedesca aveva anche sviluppato e distribuito biplani, è stato di nuovo possibile raggiungere un equilibrio.

All'inizio del 1917, tuttavia, nuovi aerei arrivarono sul lato alleato, cosicché gli aerei tedeschi furono nuovamente spinti sulla difensiva e non potevano che recuperare il ritardo con lo sviluppo dei triplani.

Il tipo DJ è un aereo da combattimento a terra che dovrebbe essere utilizzato contro i carri armati emergenti degli inglesi. Una speciale armatura in alluminio è stato quello di proteggere il motore, serbatoio e pilota dal fuoco nemico. A causa della resa del 1918 questo tipo non poteva più essere costruito.

 

Descrizione Aerei di tipo G e R:

I tipi G e R sono bombardieri contrassegnati come aerei di grandi dimensioni. Lo sviluppo di questi velivoli iniziò già nel 1915, quando furono usati due motori per questi tipi e le sospensioni per le bombe furono montate sulle ali e sulla fusoliera.

 

Costruzione di un aereo Fokker 1915 1916

Costruzione di un aereo Fokker 1915 1916

1 = Oberursel U 1 100 PS Motore Wankel
2 = Elica in legno
3 = Serbatoio carburante
4 = Asta del cambio di marcia
5 = Pompa del primer
6 = Carrello di atterraggio principale
7 = Ruote a raggi metallici
8 = Costole
9 = Barre principali
10 = Strisce di torsione in pelle
11 = Lato posteriore della struttura del telaio
12 = Sedile pilota in vimini
13 = Tiranti della fusoliera
14 = Aletta in legno e ascensore senza superfici solide
15 = Codone
16 = Struttura dello scafo in tubolare di acciaio saldato
17 = Rivestimento in lino drogato
18 = Serbatoio carburante
19 = Pilone per le funi metalliche di atterraggio
20 = 7,92mm mitragliatrice leggera 08/15

 

 

 

Compiti dell'aviazione militare:

Prima e all'inizio della prima guerra mondiale, il compito principale o addirittura l'unico compito dell'aereo era la ricognizione. All'inizio dovevano solo sostenere la cavalleria, che fino ad allora aveva svolto la maggior parte del lavoro di ricognizione (oltre ai palloncini e ai dirigibili). Quando all'inizio della guerra le truppe avanzavano ancora rapidamente (guerra di movimento), i capi militari tedeschi non vedevano motivo di fare a meno della cavalleria come unità di ricognizione, soprattutto perché la comunicazione tra l'aereo e il comando militare era tutt'altro che stabile. Solo dopo che i fronti si erano induriti alla fine del 1914, la guerra di movimento si era fermata e le truppe si erano trincerate in trincea, si è dovuto rinunciare alla cavalleria come truppe di ricognizione. E 'stato in parte ancora cercato di spiare l'avversario con i cavalli, dal momento che le perdite è diventato però troppo alto, niente altro è rimasto per la guida che per impostare sugli aerei.

Così l'aereo ha assunto sempre più i compiti di ricognizione tattica e strategica. Tuttavia, anche la linea frontale rigida ora presentava alcuni svantaggi per l'aeromobile. Il più grande di questi era l'incontro più frequente con gli aerei nemici. Gli aerei di tipo A e B erano disarmati all'inizio della guerra. La lotta contro gli aerei nemici è stata condotta prima con le pistole dei piloti e degli osservatori. Solo poco dopo si sono utilizzate mitragliatrici montate in modo permanente sulle macchine. La direzione militare si rese presto conto che i compiti delle forze aeree non erano più solo la ricognizione, ma anche la prevenzione della ricognizione nemica. Ciò portò allo sviluppo e alla creazione delle prime squadre di caccia, il cui compito era quello di abbattere gli aerei da ricognizione nemici.

 

La manovra Immelmann (ruolo di Immelmann)

La manovra Immelmann (ruolo di Immelmann)

 

 

Un altro compito degli aerei era il bombardamento di obiettivi. Nell'impero tedesco, i dirigibili inizialmente si occuparono di questo compito, in quanto erano molto più attrezzati per la guerra dei bombardamenti rispetto ai primi aerei. Anche se alcuni bombardamenti sono stati effettuati con questi, i bombardamenti strategici non erano ancora possibili. Ciò era dovuto principalmente al fatto che gli aerei non avevano alcun dispositivo con cui le bombe potevano essere trasportate e sganciate. I primi attacchi sono stati effettuati con frecce e bombe da 5 o 10 kg, che però dovevano essere lanciate a mano dall'equipaggio. Solo quando i francesi iniziarono a bombardare le città tedesche dell'entroterra con i loro aerei nell'autunno del 1914, il comando dell'esercito tedesco fece sviluppare i propri bombardieri. Sotto il nome di "Brieftaubenabteilung Ostende" (BAO) fu creato il primo squadrone di bombardieri, il cui primo utilizzo fu nel gennaio 1915 con il bombardamento di Dunkerque. Dopo il suo successo, furono create altre squadriglie e anche gli aerei si svilupparono ulteriormente, tanto che alla fine vennero prodotti aerei grandi e giganteschi di tipo G e R.

 

Facile installazione di una bomba da 10Kg

Facile installazione di una bomba da 10Kg

 

Bombardamento manuale

Bombardamento manuale

 

Attaccare bombe a un grande aereo tedesco

Attaccare bombe a un grande aereo tedesco

 

 

 

Armamento:

Con l'avvento delle prime battaglie aeree, era inevitabile che gli aerei stessi dovessero essere armati. Tuttavia, le mitragliatrici già utilizzate nell'esercito si sono rivelate troppo pesanti e ingombranti per essere montate sugli aerei. I produttori hanno quindi utilizzato prima la mitragliatrice Bergmann (lMG 15) del 1915, poi la mitragliatrice Parabellum 14.

La svolta avvenne con l'installazione di una mitragliatrice rigida, che fu accoppiata al motore dell'aereo. Arrestando brevemente il motore durante il tiro, le eliche sono rimaste al di fuori del poligono di tiro. Questa costruzione era già nota dal 15 luglio 1913, quando l'ingegnere svizzero Franz Schneider ottenne il brevetto per l'utilizzo come aereo da combattimento, ma nella primavera del 1915 l'ingegnere tedesco Anton Fokker subentrò all'azienda. Dal maggio 1915 il primo aereo tedesco poteva essere equipaggiato con esso e portò, almeno per un po' di tempo, un vantaggio decisivo. Solo quando un aereo tedesco si è schiantato e gli ingegneri francesi hanno copiato il processo, il rapporto tecnico è stato di nuovo equilibrato.

Parabellum mitragliatrice 14

Parabellum mitragliatrice 14

 

Mitragliatrice tedesca leggera 0815

Mitragliatrice tedesca leggera 0815

 

Un osservatore tedesco con la sua mitragliatrice Parabellum 14

Un osservatore tedesco con la sua mitragliatrice Parabellum 14

 

 

 

Verniciatura e insegne nazionali:

Le vernici colorate colpiscono per gli aerei della prima guerra mondiale. Mentre all'inizio della guerra gli aeroplani erano dipinti principalmente in beige o grigio campo, nel corso della guerra prevaleva la pittura di ogni squadra.

Una ragione di ciò era che i piloti volevano essere riconosciuti dai propri membri della squadra per non essere abbattuti da loro stessi nel tumulto della battaglia. D'altra parte, il dipinto dovrebbe aiutare il nemico a riconoscere con chi il nemico entra in battaglia e con chi il nemico può eventualmente partire prima.

L'esempio più noto di questo tipo di pittura è il piano di Manfred von Richthofen, che ha dipinto il suo piano di rosso e ha ricevuto così il soprannome di "Barone Rosso". Anche gli altri aerei del suo squadrone avevano una verniciatura rossa.

 

Un CL Hannover tedesco con una linea di camuffamento colorato

Un CL Hannover tedesco con una linea di camuffamento colorato

 

 

Un ulteriore segno per segnare l'affiliazione era il distintivo sovrano, che era chiaramente attaccato agli aerei. Sul lato tedesco è stata usata una croce nera (croce di ferro) fino al 1917, poi la croce della trave.

 

Croce di ferro

Croce di ferro

 

Traversa a croce

Traversa a croce

 

 

 

Dispiegamento delle forze aeree nella prima guerra mondiale:

L'articolo sulla guerra aerea nella Prima Guerra Mondiale può essere trovato qui:  Clicca qui!

 

 

 

L'aviazione tedesca dopo la prima guerra mondiale:

Durante la prima guerra mondiale, l'aviazione tedesca ha perso in Germania 4.578 aerei, 299 membri del personale di terra e 1.962 uomini morti in incidenti.

La perdita di aeromobili è stata di 3.128 unità.

Dopo la resa del Reich tedesco e le disposizioni del trattato di Versailles, la Germania fu bandita dalle forze aeree. I restanti aerei dovevano essere consegnati alle potenze vittoriose o rottamati.

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

L'aviazione della grande guerra. Cavalieri, tattiche e tecnologie nei cieli d'Europa

L'aviazione della grande guerra. Cavalieri, tattiche e tecnologie nei cieli d'Europa Copertina flessibile – 27 ago 2015

Se i fratelli Wright inventarono l'aeroplano, il Primo Conflitto Mondiale diede alla luce l'aeronautica. Spinti dalle crescenti esigenze di offesa e difesa, i fragili biplani dei pionieri mutarono in vere e proprie macchine da combattimento, mentre la costruzione artigianale lasciò il posto alle iniziative industriali sempre più importanti e ambiziose. E facile immaginare che, là dove i pionieri del volo gettarono le basi di ciò che sarebbe diventata una delle più clamorose conquiste tecnologiche del secolo scorso, i militari si impadronirono della rivoluzionaria tecnologia e di tutti i giovani talenti capaci di "volare" con le ali del proprio folle coraggio e librarsi realmente in volo con i primi esemplari di aeroplani e palloni aerostatici da osservazione - i più arditi sarebbero diventati veri e propri "cavalieri del cielo". La cosiddetta "guerra aerea" può essere assimilata a tutti gli altri fronti del Primo Conflitto Mondiale. Il periodo 1914-1918 registrò, infatti, per la prima volta nella storia e su larga scala l'impiego delle neonate tecnologie aeronautiche a scopi bellici. Ci volle un po' di tempo prima che i Generali Europei riconoscessero la validità e l'intrinseca potenzialità di questa nuova arma. In seguito, apparvero differenti connotazioni tattiche che portarono alla realizzazione di esemplari destinati al combattimento, alla ricognizione e al bombardamento. L'aviazione militare fu quindi interessata da uno sviluppo estremamente repentino.

Clicca qui!

 

 

L'aviazione italiana nella grande guerra

L'aviazione italiana nella grande guerra Copertina flessibile – 16 giu 2011

La vicenda dell'aviazione italiana va ben oltre la pur affascinante saga degli assi della caccia o il racconto di imprese diventate leggendarie come il raid dannunziano su Vienna che caratterizzarono gli anni del Primo conflitto mondiale. È una storia di uomini e di macchine in cui tecnologia e dottrina si rincorrono per creare una forza aerea bilanciata in tutte le componenti, in grado di svolgere al meglio i compiti nello scenario bellico. Mentre si delineavano le teorie sul bombardamento nell'ambito di un dibattito dottrinale che ebbe protagonisti d'eccezione come Douhet e Caproni, i comandi la utilizzarono alla luce di un concreto pragmatismo. L'azione dei bombardieri fu finalizzata a contrastare le capacità operative delle forze contrapposte, mentre la maggior parte delle squadriglie operava a diretto supporto delle forze di terra con compiti di ricognizione, osservazione, collegamento e attacco al suolo, sotto la protezione di una caccia le cui tattiche cominciavano a superare l'individualismo del cavaliere alato.

Clicca qui!

 

 

I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze

I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze Copertina flessibile – 7 lug 2017

Il volume è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo "Ipotesi e certezze" indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni, hanno fornito molte certezze mentre per quanto non si conosce si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili.

Clicca qui!

 

 

Gli assi italiani della Grande Guerra

Gli assi italiani della Grande Guerra Copertina flessibile – 15 mag 2018

Anni di ricerca in archivi pubblici e privati hanno recato nuovi contributi alla conoscenza di celebri piloti italiani come Baracca, Ruffo di Calabria e Piccio, dando altresì risalto alle imprese degli altri 42 aviatori - fra i quali Riva, Sabelli e Nardini - che divennero assi del volo nel corso della Prima guerra mondiale. L'accurato riscontro delle fonti italiane, britanniche e francesi con i documenti tedeschi e austro-ungarici è la base per la dettagliata ricostruzione dei combattimenti aerei sul fronte italiano trattati nel volume, dove quasi tutte le vittorie rivendicate dai piloti trovano una corrispondenza nelle perdite avversarie. Grazie alle famiglie dei protagonisti di questo libro, l'autore ha avuto la possibilità di utilizzare, immagini, lettere e diari, finora inediti, che hanno permesso di chiarire avvenimenti fino a oggi oscuri, e portato alla luce una grande quantità di insegne personali o di reparto in precedenza non note.

Clicca qui!

 

 

Caproni nella prima guerra mondiale. Ediz. italiana e inglese

Caproni nella prima guerra mondiale. Ediz. italiana e inglese Copertina rigida – 31 dic 2010

Le tappe più significative nello sviluppo degli aerei da bombardamento italiani, raccontate e illustrate attraverso numerose immagini per lo più inedite, un doveroso omaggio a Gianni Caproni, mirabile costruttore di quelle prime ali divenute sinonimo di "bombardiere strategico".Il testo e la struttura originali dell'opera, la cui prima edizione risale al 1970, sono stati in parte rielaborati o modificati, con alcune soluzioni nuove, come la traduzione in inglese, la sostituzione di molte illustrazioni, l'aggiornamento delle didascalie e una sezione di immagini a colori.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!