Sopwith Salamander

Il Sopwith Salamander era un aereo da combattimento britannico monoposto, sviluppato appositamente per l'attacco a terra, ma che non poteva più essere utilizzato nella prima guerra mondiale.

 

Sviluppo e design:

Nell'agosto 1917 durante la terza battaglia di Ypres e nel novembre 1917 durante la battaglia di Cambrai, il Royal Flying Corps utilizzò per la prima volta le tattiche per coordinare i caccia contro bersagli a terra. Ha usato aerei Airco DH.5s. Le tattiche si sono dimostrate molto efficaci, ma allo stesso tempo il Royal Flying Corps ha subito perdite elevate perché gli aerei utilizzati non erano sufficientemente attrezzati per tali attacchi e non erano sufficientemente corazzati contro il fuoco a terra.

Il Reich tedesco usava i suoi aerei anche per combattere gli obiettivi a terra. Gli Junkers J.I. usati erano meglio blindati in contrasto con gli aerei britannici e quindi le perdite erano chiaramente inferiori.

Sulla base dell'esperienza tattica e della tecnologia utilizzata dai tedeschi, Sopwith Aviation Company iniziò a sviluppare un velivolo speciale per questo scopo. A questo scopo è stata utilizzata una base Sopwith Camel e l'armatura frontale è stata rinforzata di conseguenza. L'armatura ora usata aveva un peso totale di 275 chilogrammi. La piastra frontale aveva uno spessore di 8 mm, la piastra inferiore di 11 mm e i lati di 6 mm. Così il pilota, il motore e i serbatoi dell'aereo dovrebbero essere sufficientemente protetti dai bombardamenti.

Per agganciare gli obiettivi, sono state montate due mitragliatrici Lewis da 7,7 mm con un angolo di 45 gradi. Una terza mitragliatrice è stata montata anche sull'ala superiore per combattere gli aerei nemici. Questo prototipo, noto come TF.1, è stato modificato prima della produzione in serie in modo che le due mitragliatrici Lewis per l'attacco al suolo sono state sostituite da due mitragliatrici Vickers e montate come sui caccia.

La parte posteriore della fusoliera era basata sul design del Sopwith Snipe, ma era più piatta per offrire meno superficie d'attacco. Le ali erano anch'esse basate sullo Snipe, ma dovevano essere rinforzate per sostenere il peso supplementare dovuto alla pesante armatura.

Un motore Bentley BR2 da 230 PS è stato utilizzato per alimentare il beccaccino, fornendo una potenza sufficiente per il peso dell'aereo.

Il 27 aprile 1918 fu possibile realizzare i primi voli con il prototipo, prima che questo fosse portato alla prova il 9 maggio 1918 nel nord della Francia. Durante uno dei voli di prova dei piloti del 65° squadrone, il 19 maggio, durante un atterraggio, si è verificato un incidente in cui il prototipo è stato completamente distrutto.

Nonostante l'incidente, il concetto del velivolo Sopwith Salamander è stato considerato promettente e sono stati ordinati 500 velivoli. Poco tempo dopo, il numero è stato aumentato ed esteso ad altre società di costruzione su licenza, per un totale di 1.400 aerei da costruire.

 

Sopwith Salamander

 

Sopwith Salamander

 

Linea di produzione Sopwith Salamander

 

 

 

Uso nella prima guerra mondiale:

A causa di problemi di produzione delle piastre di armatura e delle strozzature di approvvigionamento dei motori Bentley, alla fine di ottobre del 1918 potevano essere costruiti solo 37 aerei, di cui solo due già trasferiti in Francia.

In Gran Bretagna l'installazione del 157° squadrone, che doveva essere completamente equipaggiato con i nuovi aerei, era già iniziata. Al 21 novembre 1918, tuttavia, c'erano solo 24 velivoli disponibili per lo squadrone.

Dopo l'armistizio il 157° squadrone è stato sciolto di nuovo e la maggior parte degli aerei ordinati sono stati cancellati. Tuttavia, entro il 1919, 497 aerei furono completati e serviti in Gran Bretagna per scopi sperimentali o venduti in Egitto o negli Stati Uniti.

 

 

 

Dati tecnici:

Individuazione: Sopwith Salamander
Terra: Gran Bretagna
Modello: Aerei da combattimento a terra
Lunghezza: 5,9 metri
Arco di tempo: 9,52 metri
Altezza: 2,85 metri
Peso: 838 kg a vuoto
Guarnigione: Massimo 1
Macchina: Un motore rotativo Bentley BR2 da 230 PS (172 kW)
Velocità massima: 201 chilometri all'ora
Fascia: Massimo 1 ora e 30 minuti
Armamento: 2 x 7,7 mm Vickers mitragliatrice

1 x 7,7 mm Lewis mitragliatrice

4 x 10 chilogrammi di bombe

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

L'aviazione della grande guerra. Cavalieri, tattiche e tecnologie nei cieli d'Europa

L'aviazione della grande guerra. Cavalieri, tattiche e tecnologie nei cieli d'Europa Copertina flessibile – 27 ago 2015

Se i fratelli Wright inventarono l'aeroplano, il Primo Conflitto Mondiale diede alla luce l'aeronautica. Spinti dalle crescenti esigenze di offesa e difesa, i fragili biplani dei pionieri mutarono in vere e proprie macchine da combattimento, mentre la costruzione artigianale lasciò il posto alle iniziative industriali sempre più importanti e ambiziose. E facile immaginare che, là dove i pionieri del volo gettarono le basi di ciò che sarebbe diventata una delle più clamorose conquiste tecnologiche del secolo scorso, i militari si impadronirono della rivoluzionaria tecnologia e di tutti i giovani talenti capaci di "volare" con le ali del proprio folle coraggio e librarsi realmente in volo con i primi esemplari di aeroplani e palloni aerostatici da osservazione - i più arditi sarebbero diventati veri e propri "cavalieri del cielo". La cosiddetta "guerra aerea" può essere assimilata a tutti gli altri fronti del Primo Conflitto Mondiale. Il periodo 1914-1918 registrò, infatti, per la prima volta nella storia e su larga scala l'impiego delle neonate tecnologie aeronautiche a scopi bellici. Ci volle un po' di tempo prima che i Generali Europei riconoscessero la validità e l'intrinseca potenzialità di questa nuova arma. In seguito, apparvero differenti connotazioni tattiche che portarono alla realizzazione di esemplari destinati al combattimento, alla ricognizione e al bombardamento. L'aviazione militare fu quindi interessata da uno sviluppo estremamente repentino.

Clicca qui!

 

 

L'aviazione italiana nella grande guerra

L'aviazione italiana nella grande guerra Copertina flessibile – 16 giu 2011

La vicenda dell'aviazione italiana va ben oltre la pur affascinante saga degli assi della caccia o il racconto di imprese diventate leggendarie come il raid dannunziano su Vienna che caratterizzarono gli anni del Primo conflitto mondiale. È una storia di uomini e di macchine in cui tecnologia e dottrina si rincorrono per creare una forza aerea bilanciata in tutte le componenti, in grado di svolgere al meglio i compiti nello scenario bellico. Mentre si delineavano le teorie sul bombardamento nell'ambito di un dibattito dottrinale che ebbe protagonisti d'eccezione come Douhet e Caproni, i comandi la utilizzarono alla luce di un concreto pragmatismo. L'azione dei bombardieri fu finalizzata a contrastare le capacità operative delle forze contrapposte, mentre la maggior parte delle squadriglie operava a diretto supporto delle forze di terra con compiti di ricognizione, osservazione, collegamento e attacco al suolo, sotto la protezione di una caccia le cui tattiche cominciavano a superare l'individualismo del cavaliere alato.

Clicca qui!

 

 

I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze

I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze Copertina flessibile – 7 lug 2017

Il volume è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo "Ipotesi e certezze" indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni, hanno fornito molte certezze mentre per quanto non si conosce si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili.

Clicca qui!

 

 

Gli assi italiani della Grande Guerra

Gli assi italiani della Grande Guerra Copertina flessibile – 15 mag 2018

Anni di ricerca in archivi pubblici e privati hanno recato nuovi contributi alla conoscenza di celebri piloti italiani come Baracca, Ruffo di Calabria e Piccio, dando altresì risalto alle imprese degli altri 42 aviatori - fra i quali Riva, Sabelli e Nardini - che divennero assi del volo nel corso della Prima guerra mondiale. L'accurato riscontro delle fonti italiane, britanniche e francesi con i documenti tedeschi e austro-ungarici è la base per la dettagliata ricostruzione dei combattimenti aerei sul fronte italiano trattati nel volume, dove quasi tutte le vittorie rivendicate dai piloti trovano una corrispondenza nelle perdite avversarie. Grazie alle famiglie dei protagonisti di questo libro, l'autore ha avuto la possibilità di utilizzare, immagini, lettere e diari, finora inediti, che hanno permesso di chiarire avvenimenti fino a oggi oscuri, e portato alla luce una grande quantità di insegne personali o di reparto in precedenza non note.

Clicca qui!

 

 

Caproni nella prima guerra mondiale. Ediz. italiana e inglese

Caproni nella prima guerra mondiale. Ediz. italiana e inglese Copertina rigida – 31 dic 2010

Le tappe più significative nello sviluppo degli aerei da bombardamento italiani, raccontate e illustrate attraverso numerose immagini per lo più inedite, un doveroso omaggio a Gianni Caproni, mirabile costruttore di quelle prime ali divenute sinonimo di "bombardiere strategico".Il testo e la struttura originali dell'opera, la cui prima edizione risale al 1970, sono stati in parte rielaborati o modificati, con alcune soluzioni nuove, come la traduzione in inglese, la sostituzione di molte illustrazioni, l'aggiornamento delle didascalie e una sezione di immagini a colori.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!