La malta da 270 mm modèle 1889 fu sviluppata a partire dalla malta da 270 mm modèle 1885 ed era destinata alla difesa costiera francese, ma nella prima guerra mondiale la malta serviva anche sul fronte occidentale.
(altro…)...
Il malta da 270 mm modèle 1885 apparteneva ad una serie di artiglieria pesante richiesta dall'esercito francese per le guerre future dopo la perduta guerra franco-prussiana.
(altro…)...
La malta scavo da 240 mm era una malta francese di grosso calibro che fu utilizzata durante la prima guerra mondiale da Francia, Italia, Stati Uniti e Austria-Ungheria.
(altro…)...
Il 220 mm TR mle 1915/1916 era un pesante obice francese, che fu sviluppato con l'inizio della guerra di posizione per distruggere le fortificazioni tedesche.
(altro…)...
Il Canon de 220 L mle 1917 era un pesante fucile francese sviluppato alla fine della prima guerra mondiale e ancora in uso durante la seconda guerra mondiale.
(altro…)...
Lo Schneider CA-1 fu il primo carro armato da combattimento francese che dovette essere sviluppato all'inizio della guerra di posizioni e fu utilizzato per la prima volta sul fronte occidentale a partire dall'aprile 1917.
(altro…)...
Il cannone De Bange 155 mm era un cannone francese che fu introdotto dopo la guerra franco-prussiana e stabilì il calibro standard 155 mm nell'esercito francese.
(altro…)...
Il Canon de 155 Grande Puissance Filloux (GPF) mle. Il 1917 è un pesante fucile francese, utilizzato alla fine della prima guerra mondiale sia nell'esercito francese che in quello americano.
(altro…)...
Il Canon de 155 L modèle 1918 Schneider era un pesante cannone d'artiglieria francese, costruito solo alla fine della prima guerra mondiale e utilizzato principalmente durante la seconda guerra mondiale.
(altro…)...
Il Canon de 155 L modèle 1877/14 Schneider era un pesante cannone francese, costruito prima della prima guerra mondiale e utilizzato fino alla seconda guerra mondiale.
(altro…)...
Durch die Nutzung dieser Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zur Verbesserung des Online-Ergebnis zu. Diese richtet sich nach der Datenschutz-Grundverordnung der EU (DSGVO).