L'incrociatore leggero HMS Curlew apparteneva agli incrociatori della classe C ed era la quarta nave della sottocategoria della classe Ceres.
(altro…)...
L'nave da battaglia HMS Cumberland apparteneva alla classe Monmouth, che consisteva di un totale di 10 navi, era debolmente armato e blindato ed era destinato solo alla rapida costruzione di molti nave da battaglia.
(altro…)...
Il incrociatore di grandi dimensioni HMS Courageous apparteneva all'omonima classe di navi ed era originariamente destinato ad una compagnia di atterraggio in Pomerania tedesca, ma fu trasformato in portaerei dopo la guerra.
(altro…)...
L'nave da battaglia HMS Cornwall apparteneva alla classe Monmouth, che consisteva di un totale di 10 navi, era debolmente armato e blindato ed era destinato unicamente alla rapida costruzione di molti nave da battaglia.
(altro…)...
La corazzata HMS Conqueror apparteneva alle quattro navi della classe Orion ed era considerata in Gran Bretagna come la nave dei Super Dreadnoughts.
(altro…)...
L'incrociatore leggero HMS Chatham apparteneva all'omonima classe di navi, composta da tre navi per la Royal Navy e tre navi per la Australian Navy.
(altro…)...
L'HMS Challenger apparteneva all'omonima classe di incrociatori, composta da sole due navi, sviluppata dalla classe Highflyer e appartenente ai più grandi incrociatori britannici.
(altro…)...
La corazzata HMS Centurion apparteneva alla classe King George V ed era una tipica nave delle corazzate Dreadnought, utilizzate all'epoca nella Royal Navy.
(altro…)...
L'nave da battaglia HMS Carnarvon apparteneva alla classe Devonshire, che era ancora nella classe County 2 e fu costruito per la Royal Navy all'inizio del XX secolo.
(altro…)...
La nave di linea HMS Canopus apparteneva all'omonima classe di navi e consisteva di sei navi di linea standard costruite per la Royal Navy.
(altro…)...
Durch die Nutzung dieser Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zur Verbesserung des Online-Ergebnis zu. Diese richtet sich nach der Datenschutz-Grundverordnung der EU (DSGVO).