La corazzata République apparteneva all'omonima classe di navi, costruita in Francia all'inizio del XX secolo e fu una delle corazzate più forti fino al varo della britannica HMS Dreadnought.
(altro…)...
La corazzata Suffren è stata una delle prime corazzate francesi ad essere costruita alla fine del XIX secolo e utilizzata durante la prima guerra mondiale.
(altro…)...
La corazzata Iéna fu una delle prime corazzate francesi, derivata dalle navi della classe di Charlemagne e apparteneva alle poche corazzate che non parteciparono alla Prima Guerra Mondiale.
(altro…)...
La corazzata Henri IV fu progettata dall'architetto navale Louis-Émile Bertin, che progettò una piccola nave da guerra difficile da colpire per armare la marina francese.
(altro…)...
La corazzata Charlemagne apparteneva all'omonima classe di navi, che consisteva di un totale di 3 corazzate, costruite all'inizio degli anni '90 del XIX secolo e facenti parte della Statut Naval, la costruzione di una grande flotta francese di corazzate.
(altro…)...
La corazzata Bouvet fu l'ultima nave di una serie delle prime corazzate costruite in Francia alla fine del XIX secolo in risposta all'espansione della Royal Navy e della Marina tedesca.
(altro…)...
La corazzata Masséna fu una delle prime corazzate costruite in Francia alla fine del XIX secolo in risposta all'espansione della Royal Navy e della Marina tedesca.
(altro…)...
La Jauréguiberry fu una delle prime corazzate costruite in Francia alla fine del XIX secolo, in risposta all'espansione della Royal Navy e della marina tedesca.
(altro…)...
La corazzata Carnot fu una delle prime corazzate costruite in Francia alla fine del XIX secolo in risposta all'espansione della Royal Navy e della marina tedesca.
(altro…)...
La corazzata Charles Martel fu una delle prime corazzate costruite in Francia alla fine del XIX secolo in risposta all'espansione della Royal Navy e della marina tedesca.
(altro…)...
Durch die Nutzung dieser Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zur Verbesserung des Online-Ergebnis zu. Diese richtet sich nach der Datenschutz-Grundverordnung der EU (DSGVO).